Rispondi 
Antivegetativa Coppercoat . LAVORO TERMINATO!
Autore Messaggio
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.749
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #22
Antivegetativa Coppercoat . LAVORO TERMINATO!
Citazione:umeghu ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:albert ha scritto:
Per l'alpa 34 (10 mt) se ne sono andati 6.5 kg.

Piccolo commento:

Quest'anno secondo alaggio...dopo 11 mesi di inattività assoluta....nessuna concrezione nè dente di cane, un po' di limo, passata di idropulitrice.....come nuova....

Però, per il quadro completo.....c'è un ma....non so se kermit sia un patito del decimo di nodo o della regata.....la superficie, con la finitura standard rullo + carteggiatina ravvivante prima del varo, ha una rugosità superficiale che non ha nulla a che vedere con quella di una av da regata. Dunque le prestazioni a vela, soprattutto con poca aria, ne risentono un pochino....

Ciao
Albert grazie delle positive informazioni, riguardo alle regate fortunatamente non ho mai avuto A/V superlevigate dei professionisti, ho sempre usato A/V autoleviganti di buona qualità e a ha volte i cantieri l'hanno data con la 'scopa', quindi più o meno sono tarato sulle prestazioni del coppercoat, nonostante m'impegni in qualche regatatina e campionato ritengo che l'aspetto degli oneri di manutenzione di una barca siano più importanti.
I cantieri stanno diventando sempre più costosi e si trova sempre con più difficoltà luoghi dove sia possibile farsi i lavori da soli.
L'utilizzo del coppercoat dovrebbe darmi un po di respiro nei prossimi anni che pur alando la barca non la faccio nemmeno mettere sull'invaso; una botta di idropulitrice, pulitina ed ingrassata all'elica e si torna subito in acqua. Probabilmente se non faccio regate basta immergersi e pulire un po l'estate.
In sostanza 1000 euro l'anno li vorrei dedicare ad altre cose con buona pace della flora e fauna marina che ringraziano.

Se ho detto qualcosa che non corrisponde al coppercoat correggetemi pure

Come ben sai non posso che straquotare il tuo pensiero e le tue considerazioni.

Una sola avvertenza: io, su una barca con una decina di stagioni alle spalle, una lettura dell'umidità dello scafo la farei/farei fare e, comunque, prevederei di applicare il prodotto dopo qualche mese sull'invaso, sicuro che sia asciutto (lo scafo nè, mica l'invaso!)
Farò la misurazione ma tecnicamente vorrei capire che valori si possono leggere se arriverò a togliere tutta la vecchia A/V fino allo strato di epossidica che è duro come una corazza ed è in perfetto stato privo di bolle screpolature ecc. è noto che l'umidità non attraversa gli strati di epossidica e quindi il valore sarà zero o giù di li
28-08-2010 16:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  antivegetativa su tender alluminio penven 5 113 ieri 13:51
Ultimo messaggio: Stranizzadamuri
  Antivegetativa elica che non antivegeta ! traballi carlo 75 6.499 15-05-2025 17:06
Ultimo messaggio: traballi carlo
  Antivegetativa autolevigante consigliata ocapitanomiocapitano 28 18.272 20-03-2025 17:10
Ultimo messaggio: bullo
  Quale antivegetativa? : autolevigante o matrice dura GLADIATEUR 33 6 637 18-02-2025 16:52
Ultimo messaggio: Wally
  Antivegetativa e primer epossidico Aventure 5 592 04-02-2025 08:09
Ultimo messaggio: Aventure
  Antivegetativa siliconica Domenico Blue Eyes 4 654 15-12-2024 10:49
Ultimo messaggio: Alfredo56
  Antivegetativa , problemi di adesione . traballi carlo 16 1.211 31-10-2024 18:54
Ultimo messaggio: Wally
  Antivegetativa al pepe enzonik 15 1.268 26-10-2024 13:32
Ultimo messaggio: WM@
  Rinviare il rinnovo del coppercoat kitegorico 8 1.141 11-05-2024 19:54
Ultimo messaggio: ibis
  Antivegetativa zona Trapani Hurry 0 370 09-05-2024 16:22
Ultimo messaggio: Hurry

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)