Se ne era discusso qualche mese fa, e le opinioni sulla necessità o meno di un motore di rispetto si sprecavano.
Per le uscite giornaliere non vedo problemi perchè basta munirsi di un bel pò di numeri di telefono e un amico che ti traina lo trovi, dietro onesto compenso.
Trovarmi a 100mg da casa in assenza di vento mi crea invece un pò di ansia come dice Butler.
Il problema non è per le emergenze, perchè se sale il vento hai le vele e se sale il mare il motorino di rispetto ti serve a ben poco.
Però potrebbe consentire una entrata tranquilla in un porto che non si conosce, una analisi a sangue freddo dei problemi dell'entrobordo e, se questi non sono risolvibili nell'immediato oppure se il meccanico di turno non ci convince, ce ne possiamo rientrare alla base con tutta calma (tempo permettendo).
Aggiungo che, alla peggio, un fuoribordo un pò più potente lo si trova (in prestito oppure si acquista). Preferisco quindi installarmi preventivamente un adeguato supporto.
Nel mio caso, per non rovinare troppo l'estetica (bisogna ammetterlo, questi supporti sono veramente brutti) sopra il supporto ho costruito una piccola plancetta amovibile.
Ultimo consiglio, non sopravvaluteri troppo il fatto che il motore è nuovo. Certo è una garanzia maggiore ma in mare succede di tutto, tipicamente si avvolgono sull'elica le sagole galleggianti. A me è successo ad inizio stagione e mi sono immerso a tagliare, ma d'inverno vorrei vedere