rema
Amico del forum
Messaggi: 795
Registrato: Dec 2008
|
linea asse brigand 9.50
il brigand 950 l'ho avuto per dieci anni,bella barca sicura,ma se dovessi dire un difetto direi la sistemazione dell'asse,per lavorarci non ci sono santi,devi spostare il motore.ho detto spostare e non sbarcare perchè il mio meccanico lo ha sempre spostato in cabina per accedere all'asse.Era montato un astuccio nanni che è esattamente quello inviato da Anbert,mi ricordo che nei documenti del motore c'era un manualetto con lo stesso esploso.Qui da me,a Fiumicino,Roma,i ricambi(i pezzi 20 e 13) li ho sempre trovati facilemente e mi ha dato problemi solo una volta,quando dopo aver varato la barca non ho provveduto a sputgare il tubetto dell'acqua che lubrifica le due boccole e dopo un pò ho sentito un rumore sinistro,un pò come quello che ogni tanto fanno le UNO con la frizione bruciata e ho dovutpo cambiare le boccole.
Io però un motivo valido lo avevo(mancanza di acqua nell'astuccio dopo il varo) se è successo dopo lo smontaggio [u]e il motivo non è la mancanza d'acqua,[u] starei molto attento,perchè probabilmente è un problema di allineamento che con quella sistemazione dell'asse è quasi impossibile correggere,infatti il mio Brigand aveva un altra trovata NANNI,mi sembra che si chiamasse tronchetto Nanni,ed in pratica era un giunto omocinetico ottenuto accoppiando due giunti elastici della fiat 1100.Il motore infatti è molto affidabile e semplice,ma vibra tremendamente e sollecita molto i silent block,per cui penso sia indispensabile.Confermo che a marcia indietro non c'era verso di andare,anche con l'elica tripala che avevo cambiato,per cui ho sempre ormeggiato di prua.Prima avevo un Armagnac che aveva la stessa disposizione,timone sullo specchio di poppa e asse su calcagnolo e in retromarcia andava come un treno.Non ho mai capito la diferrenza,o meglio le cause di tanta diversità di comportamento
|
|
17-09-2010 04:18 |
|