Rispondi 
Riparare i danni da ormeggio...
Autore Messaggio
Guest Offline
Senior utente

Messaggi: 1.112
Registrato: Apr 2008 Online
Messaggio: #9
Riparare i danni da ormeggio...
Citazione:spooky ha scritto:
Guest, piu' che altro per cultura personale:
sapevo che la resina esposta al sole/acqua puo' avere problemi (ingiallimento e permeabilità).

Come mai hai consigliato di non riverniciare?

La resina deve essere addensata con microfibre naturali?
Ottime domande! Big Grin

Il mio suggerimemto é dato dall'esperienza.
Fare che la stessa resina addensata e pigmentata, la rende simile a quello che c'é già sullo scafo.
Quindi se Mikael 'centra' il colore con i pigmenti (che vengono venduti in boccette da 20cc o addirittura sfusi in bustine), si ottieme un materiale lavorabile, colorato e alla fine robusto.

Poi il normale 'decadimenro' del materiale a seguito sole e salsedine, seguirà quello dello scafo, restando molto simile nel tempo.
E l'esperienza mi ha insegnato che la permeabilità avviene nelle stratificazioni, dove la resina impregna tessuto in spessoei esigui, e non su 'blocchi pieni' di resina.
Ma dipende DOVE la riparazione é stata fatta. Troppo vicino alla linea di galleggiamento, potrebbe richiedere qualche cautela in più.

Non per niente chiedo foto e più informazioni possibile.

Non ho consigliato a Mikael la pitturazione per due motivi.
Il primo é lo spessore. Dare a pennello o rullo il fondo + la tinta, crea uno spessore difficilmente eliminabile con carteggiatura e lucidatura.
E se si vernicia, il fondo é indispensabile. Altrimente viene via subito.
O é cosi' bravo da lasciare un avvallamento sulla riparazione in modo che dopo la verniciatura sia allo stesso livello della superficie dello scafo, o la differenza sarà sempre visibile.
Questa é una cosa che faccio io spesso, e so quanto sia difficile. Ci cuole zampetta allenata.
L'unico sistema per dare uno strato sottile di vernice é dare a spruzzo. Da evitare se non si hanno attrezzature accettabili ed esperienza.
Il secondo motivo sono i costi
Dubito che si trovino confezioni di fondo+smalto+diluente per piccole quantità.
E un 'giro' di questo materiale costa abbastanza.

Per l'addensante, ho consigliato a Mikael un addessante come l'aerosil che semplicemente addensa la resina rendendola compatta e lavoranile.
Ottimo per riempire buchi e 'masticate' da botte sul molo.
Le microsfere servono a rendere una certa quantità di resina compatta ma anche leggera.

Preferisco che il rattoppo alla barca di Mikael sia bello solido. Casomai il molo hli arrivasse addosso in'altra volta.Big Grin
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-09-2010 22:52 da Guest.)
17-09-2010 22:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  oceanis 311 con danni allo scafo isaac 5 3.065 03-12-2018 18:45
Ultimo messaggio: Utente non piu' attivo
  Normative di progetto, urti e danni conseguenti spin 6 2.561 05-06-2018 22:38
Ultimo messaggio: spin
  Alpa 11.50 Sistema di ormeggio facile. dapnia 18 8.787 25-01-2014 05:43
Ultimo messaggio: dapnia
  Riparare Barchino in Plastica graz 9 9.221 15-10-2012 15:51
Ultimo messaggio: graz

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)