Citazione:matteo11 ha scritto:
l.adesione tra la parte danneggiata e la FRP nuova applicata e'identica a quella che si ottiene tra i tessuti durante la laminazione sullo stampo ?
per intenderci durante la laminazione nello stampo la stampata polimerizza in un blocco unico mentre nella riparazione andiamo a laminare su una parte gia polimerizzata e solida.
questo e'il punto che vorrei capire
Se il punto é semplicemente questo, ti assicuro che l'adesione tra il materiale composto da resina e stuoia catalizzato [u]anche da molto tempo[u], e nuovi strati in laminazione é perfetta.
Il materiale stesso é concepito anche per questo. Come ha detto Aldesap, spesso le laminazioni vengono eseguite in fasi e tempi successivi.
Sarebbe da parlare anche dell'influenza dello stirene, ma complicheremmo un pò troppo il discorso.
Analizzando i 'provini' (pezzi costruiti per essere analizzati poi in prove distruttive), non si rilevano differenze apprezzabili.
La giuntura può essere teoricamente individuata solo con gli ultrasuoni. Un pò come la saldatura ad arco o ossiacetilenica dei metalli.
Il problema semmai é il contrario... riparazioni TROPPO rigide, e quindi controproducenti.