Citazione:sarastro ha scritto:
prima volta che la vedo
poco si capisce da quella foto
certo che anche questa ha il solito viziaccio moderno
al timone,
o stai in piedi
o stai di sbieco e ti becchi il torcicollo
o stai seduto sulla panca in fondo e devi abere le braccia di tiramolla
ma possibile che su una barca dichiaratamente esclusivamente da crociera dove sè normale che la stessa persona rimanga al timone per molte ore si segua così stupidamente (scusate) la moda imperante ?
chissà quante le altre (ormai d' uso) incongruenze esterne ed interne ...
roulotte col palo
saluti velici
sarastro
Scusami saras..., sara' anche una roulotte col palo come dici tu, ma era la barca piu' gettonata e le persone quando uscivano non avevano certo l'espressione schifata, anzi.
Sul posto del timoniere non ci trovo poi tutte queste negativita', io usualmente timono seduto sul bordo esterno, appoggiato al pulpito o alle draglie, e ti assicuro che la visuale sul genoa l'ho trovata soddisfacente, anche con lo sprayhood. Le panche sollevabili, non credo servano al timoniere, ma a chi vuole godersi la visuale da poppa in tutto relax.
La barca ovviamente e' indirizzata ad una certa clientela e non si possono fare raffronti con barche performanti, anche se penso non sia proprio un 'sasso', ha un albero di 22,4 metri sull'acqua, con 122mq di tela, che non sono pochi se consideriamo che ha le sartie a murata e monta un genoa al 105%; con un bel code0 in testa murato su bompresso o delfiniera, potrebbe cavarsela a vela anche con le ariette.
Sulla praticita' in manovra circa la disposizione del pozzetto bisognerebbe provarla in navigazione, certo che quando si e' alla fonda o in banchina il tutto risulta molto comodo per chi deve muoversi in pozzetto senza disturbare chi e' seduto a tavola.
Altro punto di forza ritengo sia la zona living, dove ci puo' stare di tutto e di piu', dal televisore a scomparsa alla chaise-longue, dalla lavastoviglie alla doppia apertura frigo (sopra e laterale) e congelatore a parte ecc.ecc.
Poi si entra in zona notte e qui, imho, nella cabina di prua, ho riscontrato l'unico neo evidente. Non si puo' pensare che su una barca del genere, dove tutto e' votato alla comodita', si debba trovare un letto cosi' risicato. Bisogna piantarla di proporre i matrimoniali con la testa a prua se non c'e' lo spazio adatto, e poiche' in questo caso non e' contemplata la cala vele a prua (ma a poppa), e' ovvio che la soluzione obbligata debba essere quella con testa a poppa e letto largo fino a murata, o quasi, solo cosi' si possono ottenere misure comode, resta comunque la necessita' di girarsi per scendere che in un 50' lo vedo fuori luogo.
La camera matrimoniale ospiti di sinistra invece e' molto carina, letto dalle misure accettabili e bagno dedicato; a destra, era esposta la versione ufficio ma avrei preferito vedere la terza cabina con letti a castello (versione standard).
Per concludere, tutto sommato la barca a me e' piaciuta, bisognerebbe provarla sottovela e in manovra di ormeggio (due timoni), senza naturalmente il dock&go.
ciao