Con riferimento ai dubbi correnti nel caso dei 'telefonini' vale la pena di osservare che con autorevolezza indiscutibile il 'British Journal of Cancer' pubblico' un articolo in cui si conclude con la considerazione che :
...
There was no association of risk with duration of use, lifetime cumulative hours of use or number of calls, for phone use overall or for analogue or digital phones separately. Risk of a tumour on the same side of the head as reported phone use was raised for use for 10 years or longer (OR=1.8, 95% CI: 1.1–3.1). The study suggests that there is no substantial risk of acoustic neuroma in the first decade after starting mobile phone use. However, an increase in risk after longer term use or after a longer lag period could not be ruled out.
...
Nel senso che lo studio, condotto forzatamente in tempi limitati (essendo recente l'uso di questi apparecchi), pur non avendo osservato alcun danno non puo' essere considerato concluso non essendoci ancora abbastanza dati per trarre conclusioni sul lungo termine. (link :
http://www.nature.com/bjc/journal/v93/n7...2764a.html )
Altri hanno studiato la cosa arrivando a considerazioni ampiamente tranquillizzanti sul breve termine (ma, ovviamente, non complete sul lungo) :
http://www.oxfordjournals.org/our_journa...dyq079.pdf
L'uomo ha da sempre esageratamente temuto le cose che non vede (radiazioni ad es.) e le cose non ancora note (non di suo dominio) e cio' lo ha spesso salvato ...
La potenza degli apparecchi citati (ho partecipato al progetto di una famiglia di questi oggetti) e' talora ben piu' alta di quella indicata da Magosebino perche' in caso di difficolta' di comunicazione l'emissione viene automaticamente aumentata fino a 2,5 W per la banda di 900 MHz e fino a 1,5 W per le bande 1800 e 1900 MHz che, in conseguenza del fatto che l'apparato lavora 'a pacchetti di impulsi' (perdonino i tecnici per la definizione) danno luogo ad un'uscita media rispettivamente di 0,2 e di 0,1 W circa. Siamo comunque ben lontani (piu' bassi) dai 9 GHz circa dei nostri radar e le considerazioni possono essere (sono) diverse.