Rispondi 
Problema all'autopilota, a qualcuno è capitato?
Autore Messaggio
RMV2605D Offline
Senior utente

Messaggi: 4.349
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #6
Problema all'autopilota, a qualcuno è capitato?
Citazione:roxima ha scritto:
Il protocollo di comunicazione tra gli strumenti Raymarine, si chiama appunto SEATALK. Quindi lo strumento ti dice già quale è il guasto. Non viene letta la rete SEATALK. Questo può avvenire principalmente per due motivi.

1) uno degli strumenti è guasto

2) i cavi di collegamento della rete non fanno bene contato (magari sono semplicenmente ossidati) oppure il cavo si è rotto.

La ricerca del guasto nel tuo caso ritengo possa farsi in un solo modo.

Per prima cosa fai in modo di accedere ai collegamenti di tutti gli strumenti, quindi uno alla volta, sfila i connettori SEATALK e usando un apposito spry disiossidante, pulisci sia i contatti sullo strumento che quelli dentro la presa e rimettila nel suo connettore. Quando hai fatto questo su tutti gli strumenti li provi e vedi se l'errore persiste.

Nel caso malaugurato che il problema non sia risolto. Procurati un tester ed un pezzo di comune filo elettrico unipolare, sufficentemente lungo e 'batti i cavi seatalk finche trovi quello rotto.

Giusto per pura notizia, i cavi seatalk hanno 3 conduttori il rosso porta il positivo di alimentazione; il grigio porta il negativo o massa; il giallo fa la rice-trasmissione dei dati. Infatti il protocollo SEATALK usa una porta bidirezionale, diversamente dal protocollo NEMEA che ha una porta per la ricezione ed una per la trasmissione dei dati.Una volta che sei certo di aver testato tutti i cavi e sono OK, se il problema rimane, allora hai uno strumento guasto.

Comunque vedrai che con una bella pulita ai contatti al 99% risolvi il problema. Un cavo se ben cablato è difficile che si interrompa, anche se nella pratica può sempre accadere... sopratutto sul filo di massa che talvolta è una calza metallica che funge anche da schermatura del cavo.

I collegamenti tra strumento e strumento nella catena Seatalk ST60 hanno solo due fili che portano sia l'alimentazione che il bus dati ed i connettori sono spinette bipolari.
Gli strumenti che possono dare l'alimentazione agli altri hanno tre fili di cui se ne utilizzano solo due se la catena cui si collega è gi' alimentata, altrimenti due fili (se ricordo bene rosso e giallo) vengono uniti.
Come avevo già detto e come Roxima ha ribadito spesso l'interruzione è dovuta a cattivo contatto o sfilaggio parziale delle spinette.
Ti auguro sia questo il problema, altrimenti è molto più oneroso!


Big GrinBig GrinBig Grin
19-10-2010 14:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Raymarine Autopilota SPX5 salta fusibile graycap 7 196 oggi 13:04
Ultimo messaggio: graycap
  Help problema cortocircuito splitter antenna VHF acquafredda 1 106 17-07-2025 14:13
Ultimo messaggio: acquafredda
  autopilota raymarine st60 Moby Dick2 0 155 14-06-2025 18:14
Ultimo messaggio: Moby Dick2
  Autopilota Raymarine ST2000 ha perso la bussola Markolone 12 892 26-05-2025 11:20
Ultimo messaggio: Markolone
  consigli corretta alimentazione autopilota vonkapp 0 268 06-05-2025 23:48
Ultimo messaggio: vonkapp
  Autopilota Raymarine ST 4000 + AndreaBZ 9 4.001 22-03-2025 13:36
Ultimo messaggio: Frappettini
  problema anemometro sebastiano baschieri 322 648.663 17-02-2025 09:07
Ultimo messaggio: corradocap
  Problema salpa ancora Carestia 24 1.753 02-12-2024 12:02
Ultimo messaggio: Carestia
  Autopilota neco Nidelfino 6 1.376 09-09-2024 21:26
Ultimo messaggio: NicolaBologna
  element 7 autopilota armandoboccardi@yahooo.it 5 693 15-08-2024 07:37
Ultimo messaggio: armandoboccardi@yahooo.it

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)