Citazione:Tommy55 ha scritto:
Che dire del Viko, grande abitabilità per una barchetta di sei metri, buona carrellabilità e ha le doti marine di tutte le barche che pesano 600 kg, né più né meno. Ottima per imparare, ottima per prendere dimestichezza con la cosa più importante: temere il mare. Si va bene fino a 13-15 nodi poi bisogna cominciare a ridurre, secondo l'equipaggio a bordo che, considerando il peso della barca, incide molto. La dislocazione dell'equipaggio incide molto sulla stabilità e sui movimenti, è una barca leggera, quindi anche mare mosso ed onde non sono il suo forte ma ... quanti escono con barchette che pesano poco più di cento chili e sono sempre tornati? Tutto sommato ha un buon rapporto qualità prezzo, infine è consigliabile l'acquisto degli ultimi modelli Deltania, pesano 800 kg, sono più stabili e più rifiniti. Nell'acquisto stare attento alle attrezzature necessarie per governare al meglio la barca e per ridurre in velocità e sicurezza, ma questo vale per tutti. Ci sono in commercio sicuramente barche più belle e performanti e se si vogliono grandi prestazioni non è la barca giusta, probabilmente non è la barca giusta neanche per il velista 'tipico' o 'medio' come lo si voglia chiamare, normalmente attento a prestazioni, velocità, a quanto una barca stringe il vento, etc. E' una barca semplice, per persone semplici, per un divertimento senza grandi pretese ed in economia. E' una barca che la si può tenere tranquillamente a terra in mezzo alle roulotte o in giardino quando non la si usa per spostarla solo quando intendiamo navigarci, insomma versatile ed economica nella sua gestione. I suoi interni sono un piccolo capolavoro di architettura, il pozzetto è un po' sacrificato dal boma e più di quattro persone non ci stanno. A me non da pensieri e ci rende tranquilli facendoci divertire a tutta la famiglia, questa è la cosa più importante.
Oooh! Il tuo intervento arriva come una botta di ossigeno in questo thread!
IN effetti io essendo abituato ad uscire con derive di 2/300 kg già la sentirei stabile devo dire, anche se il fatto che non stringa il vento non riesco a quantificarlo, cioè li fa 50° al vento o no?
Ovvio che non è una barca che si prende per fare regate ne traversate, però quello che penso io è che possa essere usata per navigazioni anche relativamente 'lunghe', magari in solitario o in coppia, oppure sbaglio di grosso?
Il tutto piazzandola in giardino quando non si usa, con costi quindi irrisori, acquisto a parte...