Citazione:Messaggio di ulpiano
Per imparare il necessario in merito all'impianto elettrico di una barca a vela, così da consentire al suo armatore di poter operare autonomamente nella maggior parte dei casi in cui non funzioni una qualcosa di elettrico c'è qualche testo che potreste consigliarmi? in sintesi vorrei:
1. capire cos'è, a cosa serve e come funziona un tester;
2. essere in grado di capire cos'è che non va (fusibile, porta fusibile, saldatura, filo, dispersione, etc.)quando non funziona qualcosa e saper operare conseguentemente.
Coonoscete qualche testo da suggerirmi o qualche maestro che posso sentire (centro tirreno) per colmare questa lacuna?
Grazie.
Spostata da Edolo per ristrutturazione forum
La risposta a una buona parte di queste domande la trovi in:
Renato Serafini. L'apparato elettrico di bordo. Nuova edizione. Milano, Mursia, 2004.
185 p., (con schemi e illustrazioni) 15 Euro
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Indice del volume:
Prefazione 5
Introduzione alla nuova edizione 7
Premessa
l’importanza dell’impianto elettrico 9
Capitolo i
Informazioni generali sugli impianti elettrici di una barca 11
Capitolo 2
Dimensionamento dell’impianto elettrico 13
Capitolo 3
Protezioni da corto circuito, da sovraccarico e da contatto. Quadro elettrico generale 17
Capitolo 4
Ricarico delle batterie 21
4.1 Ricarica con l’alternatore collegato al motore. Sistemi di accoppiamento delle batterie dei servizi con la batteria de/motore, 21. 4.2 Ricarica con il carica batterie a 220 V, 31. 4.3 Altri sistemi di ricarica integrati- vi: pannelli solari, generatori eolico generatori a elica immersa. I/generatore portatile, 32.
Capitolo 5
Circuito di avviamento del motore, del salpo ancore, dei winch elettrici e dell’elica di manovra di prua 37
Capitolo 6
Sicurezza del collegamento con la banchina o 220 V, corrosione e impianto di messo a terra 43 6.1 Corrosione galvanica ed elettrolitica, 43. 6.2 Protezione contro la corrosione, sicurezza del collegamento con la banchina a 220 V e impianto dimessa a terra, 45.
Capitolo 7
La corrente a 220 V in navigazione 55
7.1 L’inverter e il generatore diesel, 55. 7.2 E necessaria e sicura la corrente a 220 V in navigazione?, 62.
7.3 L’inverter portatile, 63.
Capitolo 8
Alcuni consigli sull’uso dell’impianto elettrico 67
Capitolo 9
Pratiche di corretta installazione 69
9.1 Scelta e connessione dei cavi, 70. 9.2 Corretto collegamento delle utenze all’alimentazione, 74. 9.3
Cablaggio ordinato e documentazione, 76.
Capitolo 10
Diagnosi di alcuni tra i problemi più frequenti 79
10.1 Uso del tester, 79. 10.2 La batteria dei servizi sembra morta. L’alternatore carica le batterie?, 84. 10.3 lI motore non parte. Come far partire il motore in emergenza, 90. 0.4 Una o più utenze (luci strumenti ecc.) non funzionano, 93. 10.5 Una sezione del quadro salta continuamente; diagnosi di un corto circuito, 96. 10.6 Identificazione di perdite nell’impianto elettrico, 98.
APPENDICI
Appendice 1
Tipi di corrente e leggi elettriche di uso comune. Uso basico del tester 105
Appendice 2
Caratteristiche delle batterie 109
Appendice 3
Controllo della ricarica e dello stato di salute dello batteria. Che cosa «uccide» le batterie 113
Appendice 4
Una misura più precisa della capacità di una batteria: l’equazione di Peukert 115
Appendice 5
Caratteristiche degli interruttori 117
Appendice 6
Misura di una tensione in serie 121
Appendice 7
Installazione di un amperometro o di un monitor batterie con uno «shunt» 123
Appendice 8
Check-list dell’impianto elettrico di un’imbarcazione prima di salpare 129
Appendice 9
Rimessaggio invernale dell’impianto elettrico 131
Appendice 10
Materiale da tenere a bordo per interventi sull’impianto elettrico 133
Appendice 11
Staccabatterie, parallelo di emergenza e fusibili di protezione 135
Appendice 12l della barca 141
Appendice 13
Possiamo risparmiare sui consumi elettrici 147
Appendice 14
Salpo ancore: diagnosi del comando remoto con i fili 153
Appendice 15
Salpo ancore: installazione e diagnosi del comando remoto senza fili 159
Appendice 16
L’uso dei terminali a pressione e della crimpatrice 163
Appendice 17
Perché la capacità delle batterie si misura in Ampere-ora (Ah) 2 165
Appendice 18
Qualità del cavo di antenna del VHF 167
Appendice 19
Come verificare se un diodo è in buona salute 171
Appendice 20
[ (malgrado tutto) c’è un black-out totale dell’impianto elettrico di bordo 175
Ringraziamenti 179
Bibliografia 181