einstein
Senior utente
Messaggi: 5.008
Registrato: Dec 2008
|
18.2 e 18.4
Citazione:Vince_VR ha scritto:
Il problema è che state mescolando un sacco di cose ...
- regola 17: si applica solo ad una barca che si sia ingaggiata sottovento da dietro e a meno di due (sue) lunghezze da quella sopravvento e prevede che questa barca non possa orzare più della sua giusta rotta verso la boa successiva. Questo comporta che la barca può orzare (regola 11, sottovento/sopravvento) e l'altra deve rispondere (restare discosta), ma se eccede l'altra può protestare.
- Giusta rotta: qual'è la giusta rotta di una barca? Quella che le permette di finire la regata più velocemente, d'accordo, ma come faccio a stabilirlo io? Impossibile. Allora, ricorro ad un trucco logico: Quando una rotta è sicuramente non giusta? quando l'angolo che si forma tra la Prua dell'imbarcazione e la direzione verso la boa successiva è maggiore di 89°, quando in pratica la barca cessa di avanzare verso la boa. In caso contrario, ogni rotta è potenzialmente giusta.
Ora, attenzione: nel secondo esempio, quando la barca Blu orza verso sinistra, osservate l'angolo che intercorre tra la sua Prua e la direzione verso la boa: è sicuramente maggiore di 89°, quindi essa nel momento stesso che libera la boa con la poppa non è più su una giusta rotta e per rientrare nella giusta rotta deve abbattere, ed ecco che scatta la 18.4: se la barca interna deve abbattere, allora lo deve fare subito e vicino alla boa.
Bravo Vince, e con questo ci mettaiamo una pietra sopra. 
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
|
|
09-12-2010 17:49 |
|