Citazione:starghost ha scritto:
Giusto qualche esempio di associazione:
http://www.myc.org/AmericaII/syndicate.htm
http://forum.woodenboat.com/showthread.p...s-Sayonara
http://www.theyachtmarket.com/forum/topi...ff_cutter/
http://www.classicboat.co.uk/magazine/2424/october-2009
http://www.5.5class.org/divers/darings/d..._descr.pdf
http://www.classicboat.co.uk/news/451495...the-island
http://www.britishclassicyachtclub.org/r...ceptre.htm
http://www.lacancalaise.org/
http://www.la-malouine.com/
http://www.cotre-corsaire-renard.com/
http://rigelsaintmalo.fr/
Purtroppo siamo in Italia
Starghost lo sò e ti sei dato la risposta da solo,
Trovami un associazione/sindacato del genere in Italia.
Io sono del parere che sia più facile partire da un piccolo nucleo di persone e poi magari allargare la partecipazione.
Quale migliore opportunita di una barca che ha un pedigree di tutto rispetto sia come progetto e costruzione, sia come partecipazione e presenza in tutte le più importanti regate.
Un oggetto che comprato oggi a quel prezzo e mantenuto come si deve, domani in una situazione di mercato migliore può essere, se necessario rivenduto ad un prezzo sicuramente non inferiore e che comunque in caso di rottura del sindacato posso impegnarmi a rilevare in toto.
Stiamo parlando di 25000 euro, il costo di auto media e un costo annuo di gestione pari all'affitto di un garage doppio in una grande città.
Mi rifiuto di pensare che nella cosidetta 'media borghesia' non ci siano i soldi per un investimento che certamente non è molto pesante. I problemi sono altri e molto italiani...