Rispondi 
DISSALATORE
Autore Messaggio
anonimone Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.610
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #14
DISSALATORE
Per l'uso hai già risposto, quindi ti consiglio caldamente di sì. anche solo risparmiarsi una mattinata per fare acqua ha il suo 'prezzo'.

Sulla manutenzione non direi, il problema maggiore dei dissalatori è il non uso.

Fintanto che lo usi basta effettuare il risciacquo ogni (più o meno) 5 giorni, nessun prodotto chimico da usare.

Se invece devi fermarlo per tempi più lunghi c'e' il suo prodotto specifico che non è altro che un battericida, se l'operazione l'effettui una volta l'anno non è sta gran fatica (se invece usi la barca un mese sì ed uno no può essere una rottura maggiore ad anche alla membrana non fa benissimo).

Per il resto hai 2 filtri: quello a 5 micron va 'cambiato' quando l'acqua prodotta inizia ad avere odore di uova marce (microrganismi aerobici che muoiono nel filtro), in realtà questi filtri possono essere riusati varie volte, basta lavarli, quindi quando ne hai dietro due o 3 sei a posto, al limite una volta ognitanto ne pattumi uno.

L'altro filtro è invece quello al carbone, che serve per togliere il cloro all'acqua quando fai il risacquo. Questo filtro va cambiato entro 6 mesi, pena pattumare la membrana.

Se però il lavaggio lo fai SEMPRE con l'acqua prodotta dal dissalatore (che non ha cloro) puoi anche evitarlo.

Quindi, a parte il costo iniziale, il costo di mantenimento è piuttosto modesto ed in alcuni casi pure conveniente economicamente (dove sono adesso 1000 litri d'acqua 25 euro... in grecia ionica se ti portano l'acqua con l'autobotte costa più della birra Wink).

Sul modello ti consiglio di prenderne uno completamente manuale, devi ricordarti tu di fare i lavaggi ma in compenso sono molto più affidabili (e meno costosi).

Personalmente preferisco Spectra, o il Cape Horn (che puoi fare andare sia a 60 che a 30 litri l'ora) o se hai problemi di spazio quello da 30 litri (il ventura se non ricordo male).

Ti consiglierei anche di NON comprarlo dal cantiere, o almeno farti fare un buon preventivo anche per il post montaggio.

Il montaggio in se non è affatto complicato, l'unica difficoltà è la presa a mare di carico ed il posizionamento del vessel (la membrana che è più o meno lunga a seconda dei modelli).

Se pensi di usarlo anche in navigazione a vela il posizionamento della presa a mare è fondamentale ed una dedicata è la scelta migliore. se invece pensi di usarlo solo da fermo o a barca piatta allora puoi usare anche una presa esistente (basta che non sia lo scarico del cesso :42Smile.

Se vuoi vedere com è stato installato in barca da me http://www.layline.it/?p=285

BV
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-01-2011 08:19 da anonimone.)
12-01-2011 08:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Dissalatore Schenker zen Simone De Lillo 12 4.574 06-05-2024 20:02
Ultimo messaggio: Pierpa01
  Dissalatore fai da te kia ora 24 3.759 29-03-2024 11:06
Ultimo messaggio: kia ora
  Baitek Dissalatore FIL 14 2.050 24-03-2024 21:19
Ultimo messaggio: FIL
  Montaggio dissalatore davidef 23 8.854 31-01-2023 18:37
Ultimo messaggio: ITA-16495
  schenker filtri dissalatore Salvatorecorradi 5 2.047 07-03-2021 16:10
Ultimo messaggio: Salvatorecorradi
  Info dissalatore Fabino 2 1.530 06-01-2021 15:45
Ultimo messaggio: Fabino
  Dissalatore Schenker acqua prodotta ancora troppo salata Roland 27 7.147 16-10-2018 14:00
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Acquisto dissalatore carcos 100 29.436 29-09-2018 09:05
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  by pass dissalatore schenker santicuti 4 2.490 13-03-2018 20:55
Ultimo messaggio: GT
  scarico dissalatore croket 7 3.095 05-10-2017 18:00
Ultimo messaggio: orteip

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)