X YACHTS - DK - Linea XC
Purtroppo non c'e praticamente vento (4,5 - 5 knt.) e siamo rientrati. Ricomincio. Tutta la coperta, la tuga ed il pozzetto sono in teak 9 mm, i gavoni (quattro) sono realizzati in stampo femmina e dotati di pistoncini a gas. Tutti gli osteriggi sono a filo coperta. Le rifiniture sono di ottimo livello, così come gli acciai e le attrezzature che sono, fra l'altro, posizionate in modo molto corretto (si vede che fanno barche da regata..), interessante e molto pratico l'alloggiamento per la zattera di salvataggio in uno specifico gavone accessibile dallo specchio di poppa. Abbondano le bitte, molto belle e ben dimensionate in acciaio inox, la falchetta in teak è protetta internamente da un profilo in acciaio (interessante soluzione). L'albero, poggiato in coperta, è realizzato appositamente per la barca, è frazionato a tre ordini di crocette, ha un paterazzo sdoppiato con pompa idraulica Navtec, il sartiame è in tondino. La barca ha un dislocamento di 13.200 kg. la chiglia pesa 5.740 kg, il pescaggio è di 2,20 ml. Il bulbo è in lega di piombo e antimonio mentre la chiglia è in ghisa ricoperta da vtr e stucco epoxi. Il pozzetto è veramente comodo e spaziosoGli interni sono molto belli ed eleganti, la barca provata ha la paratia di prua bianca, soluzione a mio parere molto ma molto interessante, la qualità e la lavorazione dei legni mi sembra di ottimo livello. C'è una ampia scelta del llay out interno, personalmente preferisco la versione tre cabine, bagno ospiti piccolo e ampia zona di carteggio. La lista degli accessori è smisurata e comprende tutto quello che può servire alle lunghe navigazioni ed alle mogli rompiscatole (a.c. lavastoviglie, lavatrice....), i tientibene sono largamente sufficienti e ben posizionati. Le cabine sono ampie (specialmente quella di prua), lo spazio di calpestio di quelle di poppa è sufficiente (al contrario di quello visto sul 42) ma non è molto, colpa della profondità e dell'ampiezza del pozzetto. Infine, tutti i pesi sono a centrobarca dove trovano alloggiamento tutti i serbatoi, le casse acque scure, le batterie e persino il desalinizzatore. L'impianto elettrico comprende un quadro davvero completo, 4 batterie al gel per i servizi da 240 amp/24 V ed una da tradizionale da 55amp/12v per il motore. La realizzazione dell'impianto è impeccabile.
Non ho elementi sufficienti per giudicare il comportamento in mare, comunque la barca, con la poca aria disponibile, è riuscita a muoversi decisamente bene e l'impressione è che, come al solito, Mr. Jeppesen abbia fatto un ottimo lavoro e credo che lo scopo di costruire una barca adatta a lunghe crociere comode ma decisamente veloci sia stato raggiunro. L'obbiettivo è di competere con le sorelle nordiche H.R. e Najad, in quanto a qualità costruttiva, doti marine e comodità ma garantendo prestazioni decisamente più performanti grazie, sopratutto, ad una linea d'acqua molto più sportive. Che altro dire, a motore va benissimo (75cv volvo) ed è molto silenziosa ma a me di questo aspetto interessa francamente molto poco. Non mi pare il caso di dilungarmi oltre, se a qualcuno interessano altre notizie, chiedete pure. Il prossimo fine settimana, vento permettendo, proveremo davvero la barca (speriamo)
P.s. Il prezzo è alto anzi, molto alto, in linea, credo, con i competitor di categoria.
|