Citazione:Albemar ha scritto:
Ciao a tutti,
ho lavorato per anni come tecnico audio (fonico live/studio), consiglio, anche se sulle barche non ho ancora provato poiche' sulla mia per ora il materiale reggeva bene:
1) se montate la spugna fonoassorbente, non verniciatela perche' si riduce di molto l'effetto assorbente.
2) in realta' quel materiale e' fonoassorbente ma non fonoimpedente = riduce il rimbombo (in particolare alla alte frequenze) all'interno del vano motore e conseguentemente riduce un po' il rumore che si trasmette all'esterno del vano, ma non e' indicato a 'fermare' il suono all'interno:
pensare di applicare sotto alla spugna, uno strato di piombo di 1 mm??
Il piombo e' parecchio fonoimpedente (il suono si riduce molto nell'attraversare il materiale) e lavora meglio anche alle basse frequenze...
Che ne pensate? E' una soluzione che io sto pensando per la mia prossima barchetta...
Ciao, Alberto.
il piombo è tossico. credo che sia vietato.
completo l'intervento. ho chiesto tempo fa come insonorizzare il motore fuoribordo nel pozzetto.
le ricerche che ho fatto a suo tempo mi hanno portato a tenere in evidenza questi pannelli multistrato.
solo quelli senza piombo, visto che esistono alternative
http://www.silenttecnicalsystem.it/panne...denti.html
inoltre ho imparato che c'è grande differenza tra
materiali fonoassorbenti ( le scatole di uova nelle nostre camere per renderle anacoidi e sentire la musica senza secondarie ) e
fonoisolanti ( barriere per il rumore dentro oppure il rumore fuori )
buon lavoro