Rispondi 
Strumenti di comunicazione in barca
Autore Messaggio
RMV2605D Offline
Senior utente

Messaggi: 4.350
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #37
Strumenti di comunicazione in barca
Citazione:budo77 ha scritto:
Entro qualche giorno spedisco la domanda per patente di radio amatore senza esami.

Una volta ottenuta però...dovrei avere MMSI...e mille altri amenicoli vari. Questo in italia.

Fuori dall'italia invece, leggendo su internet le mille esperienze che ci sono.....non servono questi mille amenicoli burocratici.

Quindi per me che ho intenzione di navigare quasi esclusivamente fuori dalle acque italiane...cosa mi è necessario ?



viva Budo

Con la patente di radioamatore non fai nulla e la MMSI non centra con i radioamatori.

Quando hai la patente di radioamatore puoi chiedere l'assegnazione del nominativo di radioamatore, che sarà del tipo IV3XYZ (dove IV3 sta per Friuli V.G.).

Quando ti sarà assegnato il nominativo potrai chiedere la licenza allegando copia della patente e del nominativo e stabilendo la località (casa tua) dell'impianto fisso ed il tipo di apparato (uno qualsiasi ma omologato, tanto puoi cambiare liberamente) e attestato del contributo annuale di ben 5 €. (conserva questa ricevuta e le ricevute ed attestati del versamento,sempre da 5 €, che farai ogni anno in gennaio perchè dovrai allegarle alla domanda di rinnovo decennale).

A questo punto puoi operare dalla tua stazione fissa, da una stazione mobile terrestre (aggiungere /M al nominativo), in mare (aggiungere /MM al nominativo) ma non in aereo.

La patente presa in Italia è valida in tutte le nazioni HAREC CEPT TR 61-02, ovviamente rispettando le norme per radioamatori (sopratutto non andare fuori dalle frequenze e modi concessi e non operare con fini di lucro).

MMSI è invece un codice numerico di 9 cifre che contraddistingue la barca e che viene concesso dall'ex ministero comunicazioni per l'EPIRB o per la radio in bande marine con DSC.

Quando nella radio è stato inserito MMSI (una sola volta) questa và obbligatoriamente utilizzata da persona munita di abilitazione SRC ( per VHF) o LRC (per MF/HF).

Big GrinBig GrinBig Grin
20-01-2011 20:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Simulatore per strumenti B&G. Esiste? crafter 0 62 13-06-2024 16:17
Ultimo messaggio: crafter
  collegare un Victron Cerbo GX agli strumenti NMEA 2000 pepe1395 3 254 15-05-2024 14:41
Ultimo messaggio: pepe1395
  Compatibilità vecchio attuatore e nuovi strumenti per autopilota burrascaforza5 3 299 04-04-2024 15:35
Ultimo messaggio: burrascaforza5
Thumbs Up Help me! Blocco pannello strumenti Bavaria vaimo 19 1.471 30-01-2024 23:06
Ultimo messaggio: vaimo
  Strumenti in pozzetto nokia1 9 847 05-01-2024 17:41
Ultimo messaggio: orteip
  Blackout strumenti Raymarine ST60+ st00042 5 740 05-01-2024 16:26
Ultimo messaggio: st00042
  Compatibilità strumenti Raymarine CUCUDRIL 1 429 06-12-2023 10:48
Ultimo messaggio: soldini
  ricerca strumenti B&G serie network Giovanni Conte 8 792 12-11-2023 20:40
Ultimo messaggio: looca
  consiglio per primo kit strumenti (Chartplotter, VHF, log, stazione vento...) Gianluka 4 1.657 15-10-2023 09:39
Ultimo messaggio: Wally
  Riparazione strumenti CUCUDRIL 2 644 09-10-2023 10:01
Ultimo messaggio: CUCUDRIL

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)