Signori, Johnson effettivamente sembra un po criptico e chiedere di rispondere solo ai professionisti è (anche) poco carino nei confronti della comunità.
COMUNQUE
L'argomento è interessantissimo in quanto non è che si trovi gran che in giro, e sono interessato anch'io, per cui farò io qualche domanda a Giorgio e Vince che evidentemente vuoto e infusione le hanno già viste lontano dagli insaccati.
VUOTO varie:
pompe:
- mi domando si può realizzare una pompa vuoto con un motore da frigo (di quelli da casa non industriale)?
- usare il compressore dall'aspirazione potrebbe essere una alternativa?
- le pompe vuoto per i condizionatori (ci sono a 99 su ebay) possono andare?
Materiali
- è vero che al posto del peelply si può usare un vecchio spi?
- il sacco si può fare con il telo di nylon da edilizia? o è troppo spesso e rigido?
- ho visto filmati su youtube dove mettono tanti strati sopra il tessuto e non capisco cosa ci sia oltro peelply, microforato, tessuto per assorbier l'eccesso di resina
Resine
- anch'io mi chiedevo se solo la resina epossidica andasse bene per l'infusione, quali caratteristiche deve avere (pot life, viscosità iniziale...)?Quindi solo epoxy?
- se la resina è troppo viscosa si aggiungono diluenti?
- esiste un modo per calcolare quanta resina preparare o si va ad occhio ed esperienza?
Qualcuno mi sa dire che differenze presenta l'infusione rispetto al solo sacco a vuoto laminato?
Grazie a chi vorrà darmi delucidazioni
Marco