Rispondi 
l'antirombo nel vano motore
Autore Messaggio
Albemar Offline
Senior utente

Messaggi: 2.085
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #20
l'antirombo nel vano motore
Per la tossicita' del piombo, essa riguarda le fasi di lavorazione e successivo smaltimento dopo l'utilizzo.
Non ne e' vietato l'utilizzo a priori. I vari sandwiches fonoimpedenti senza il piombo rendono meno a livello di fonoimpedenza in particoalre alle basse frequenze (ci sono i vari grafici dei prodotti per verificarne la resa), che da un motore sono prodotte in quantita'.

La mia ricetta rimane: piombo in lastre, non vietato, non tossico se non 'inalato' 'ingerito' o toccato continuamente... con sopra materiale spugnoso fonoassorbente. Il tutto senza fessure. Bastano pochi 'buchi' per vanificare il risultato.
Concordo con Beppe per il fissaggio a vite, le colle non tengono gran che con piombo...
Il bugnato piramidale o simusoidale fonoassorbente si sporca, ma si puo' sostituire ogni pochi anni, velocemente.. e poi, non ci devo mangiare mica sopra!! Quindi anche se non e' pulito... pasiensa Wink

Il piombo pesa, ma poi nemmeno tanto rispetto ad un motore. Parliamod di 11Kg circa per dm3. Ovvero per m2 con spessore un millimetro. Quanto pesa una barca? un motore? Saranno quei 20..30kg di piombo per 2..3 mq a fare la differenza?

Ciau! Smile
25-01-2011 22:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)