Con il sestante di plastica ho fatto diversi punti nave con la meridiana quando ero in Grecia.
Da quella volta mi sono accorto che Paxos sta vicino a Parigi.

A parte gli scherzi avevo imparato abbastanza bene a fare il punto con la meridiana utilizzando il sistema delle semisomme consigliato in un libricino di Malingri,inserto del Giornale della Vela,nell'era del bronzo.

Lo schema di calcolo,abbastanza semplificato e comprensibile, utilizzava letture di altezza del sole,prima e dopo il punto massimo di elevazione del sole ad intervalli di tempo esatti.
Cioè 2 minuti prima,1 minuto prima,1 minuto dopo,2 minuti dopo.
La semisomma di tali valori dava con maggior appprossimazioen la lettura dell'altezza del sole in massima elevazione.