Grazie amici delle dritte sull'aceto

. Miomare l'olio sull'invertitore non l'ho controllato ma lo farò sabato,voglio lavarlo all'interno e sostituirlo.
Per quanto riguarda l'alzavalvola la mia intenzione è di togliere il coperchio punterie e capire come lavora, se lo metto in posizione di riposo la lascia aperta viceversa se lo tiro su a metà la chiude e il motore gira bene, non credo sia un meccanismo complicato,mal che vada lo elimino tanto che non ho la possibilità di avviamento manuale. Il motorino d'avviamento credo sia stato parzialmente sommerso perchè dopo alcuni accanimenti da parte mia ha iniziato a bollire schiuma ruggine poveraccio! Quindi una verifica ci sta tutta come una buona pulizia del punto di massa motore. La pompa di sentina c'è ma è morta,devo toglierla e vedere se riesco a rianimarla! Ho ordinato il blocchetto di accensione nuovo tramite un mio amico ricambista, sul sito Marine Parts Europe volevano 120 €, un pò troppo per un blocchetto obsoleto, con 30€ me la sono cavata. Il vecchio proprietario ha perduto le chiavi mannaggia a lui.. L'ho avviato direttamente dal motorino senza problemi solo che l'unico strumento del quadro che funzionava era il contagiri..
Miomare come non essere d'accordo con te,questo motore è davvero un mulo,ho iniziato a studiarlo bene e mi ricorda l'om 3 cilindri dei carrelli elevatori!! Devo ripulire per bene tutto il circuito di alimentazione serbatoi compresi,per quanto riguarda gli iniettori a orecchio non sembrano male,certo prima bisogna farli girare con del gasolio decente e qualche fiala di pulitore, aggiungerei un pò d'olio motore al primo pieno per lubrificare la pompa e i rispettivi iniettori.