NoLe
Senior utente
Messaggi: 1.132
Registrato: Sep 2008
|
VHF fisso consigli
Mi permetto di fare alcune considerazioni:
Su una barca che intende traversare dall'altra parte dell'Adriatico (70 Nm??) io installerei un VHF fisso fermo restando che vorrei anche un bel portatile per un eventuale emergenza, portatile che potrebbe collegarsi in caso di bisogno all'antenna del VHF fisso e quindi consentire collegamenti anche a distanze di tutto rispetto.
Mettere in barca solo un portatile la vedo un po' un imprudenza, avresti comunque il problema di ricaricare le batterie continuamente (e' buona abitudine in navigazione tenere il VHF sempre acceso) e rischieresti in caso di emergenza di avere un apparato scarico, come accade spesso a chi ha un VHF portatile a bordo ... mi dirai che all'occorrenza puoi impiegare batterie normali ... ma pensa ad una situazione d'emergenza sarebbe meglio non doversi preoccupare del cambio batterie.
In ogni caso dovrai inserire l'apparato in licenza radio (ma sei Belga) e quindi dovrai rispettare le loro normative in merito, ed avere le prescritte abilitazioni per usarlo.
Su cosa acquistare, personalmente ICOM se trovi un 401 senza DSC e' un apparato indistruttibile! ed un antenna in testa d'albero. Senza DSC per il semplice motivo che per usarlo occorre l'abilitazione SRC (vale anche per i Belghi)...
Prima di fare acquisti ti conviene sentire l'ufficio di competenza Belga e chiedergli che tipo di apparto puoi installare onde evitare di ritrovarti un apparato che non e' possibile inserire in licenza radio (avranno anche loro un DB di apparati che e' possibile utilizzare).
x bradipo: il portatile che hai postato e' un bell'apparato ma non mi sembra omologato per l'Europa, nel manuale in Inglese non c'e' la dichiarazione di conformita' per il mercato Europeo, pero' mi viene da domandarmi che autonomia abbia viste le numerose funzioni che ha GPS (solo a 12 ch), DSC, Luce flash, 6W ...
|
|
28-01-2011 01:30 |
|