Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:MrPendolo ha scritto:
Anche secondo me una prova con Sika o simili, facendo come dice Giorgio ossia facendo tirare un po' il sika prima di stringere, vale la pena farla. In più viene detto che il silicone originale valeva 2 lire...
Ammetto che non ho mai lavorato su candelieri così, però il sika è veramente 'arma di fine di mondo'. Ho risolto parecchi problemi rifacendo gli stessi lavori fatti all'origine però probabilmente con un po' criterio ed attenzione in più.
Con il sikaflex i candelieri ti riperdono dopo un anno. I sigillanti poliuretanici come il sika sono ottimi sotto la linea di galleggiamento e vanno bene negli accoppiamenti meccanici ad alta tenacità (es passascafi e giunzioni coperta...) ma sopra hanno una seal life dimezzata rispetto ai sigillanti siliconici; quest'ultimi di contro non vanno assolutamente usati sotto la linea di galleggiamento.
Poi ci sarebbero anche i sigillanti polisulfidici ma questa è un'altra storia...
il mio problema che ho cercato di spiegare è che tutti i piedi (18) dei candelieri hanno le viti (36) allentate, mi sono quindi detto che ci deve essere una situazione congenita che li fa allentare, non posso pensare che al cantiere sono dei zaccoloni fino a quel punto.
Di qui l'idea di mettere una guarnizione di neoprene (usando un foglio 1/1,5 mm) e silicone neutro nello svaso, pensando di risolvere una volta per tutte.
Devo prendere atto, che mi dite che è sufficiente il silicone neutro, farò cosi, anche se vi faccio notare che nel candeliere che ho smontato, il silicone che aveva messo il cantiere si era ampiamente distaccato.