Citazione:.....lisi delle molecole di metallo
Citazione:Quoto 100/100.
Da come la descrivi sembra proprio una 'fioritura' da coppia galvanica. la differente 'nobiltà' (scala galvanica) dei materiali accoppiati in ambiente umido, (nel caso della presa a mare i materiali sono, di massima, la boccola passa-scafo, il suo dado di serraggio e la saracinesca), ingenera un trasferimento di materia da uno all'alto materiale, il più debole si 'esaurisce' (come avviene per l'anodo sacrificale che è installato a bordo), il più forte accumula materia. La materia accumulata che si sposta, reagisce a sua volta, creando composti sia volatili che solidi, questi ultimi sono di solito ossidi, nel nostro caso rappresentati da quella polverina bianca.
Dico nel nostro caso perchè in passato ho avuto, su una sola presa a mare del mio brigand 7,50 (quella del motore), il tuo stesso problema. La boccola passascafo e la saracinesca erano entrambe di ottone ma la lega di zinco e rame dei due manufatti era evidentemente stata realizzata con differenti percentuali dei due metalli (ancorchè ossidati, se ne distingueva a vista la grande differenza di colore).
Spazzolai sia la boccola che la saracinesca e le collegai elettricamente al piccolo anodo sacrificale della barca, il tutto in attesa di tempi migliori per sostituirle.
La formazione di patina bianca si ridusse quasi completamente al punto che i due pezzi sono rimasti al loro posto sino a che non ho venduto la barca (tre o quattro anni dopo)...