Citazione:Temasek ha scritto:
Quoto Barcapolacca
(Bentrovato Paddy
)
Le due piastrine, (ricavate da un pezzo d'albero),
una può essere fissa, mentre l'altra deve essere apribile, per poter inferire la randa.
Due fori asolati sulla piastrina, per la registrazione e due pomellini filettati, per fissalla all'albero.
(quella di destra per i destrimani)
Se i pomellini, hanno un'anellino, dove poter fissare una cimetta di sicurezza, che li vincola all'albero, lavori più tranquillo ed eviti di dovertene portare una scorta, idem per la piastrina.
Ok, non ci capivamo, mi sembrava una piastra in rilievo sopra la canalina...
Quoto barcapolacca e Temasek, devi fare due piastrine, magari facilmente rimuovibili se la randa la levi spesso...
oppure, come vidi fare una volta, le piastrine le fai fisse, e pratichi un'apertura sufficiente a far uscire i cursori nella canalina poco sopra la trozza, mettendo un blocco (una vite, una piastrina...) alla base in modo che appoggiandovi un cursore questo sia mezzo dentro e mezzo fuori la nuova apertura.
Poi ci infili un cursore o qualcosa delle stesse dimensioni, in modo che il primo cursore della randa non abbia spazio per uscire dal buco quando ammaini o prendi la mano. Per sfilare la randa, basta che levi il cursore di blocco e via, escono tutti gli altri...
Ecco uno schemino, e' piu' facile da fare che da dire:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .