Rispondi 
ripartitori di carica poco intelligenti
Autore Messaggio
minelfa1 Offline
Amico del forum

Messaggi: 125
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #27
ripartitori di carica poco intelligenti
Citazione:wind e sea ha scritto:
minelfa1:....perchè non fai una prova più semplice: colleghi il generatore ad un ingresso del ripartitore, la batteria ad ogni singola uscita del ripartitore (la massa del generatore e della batteria insieme)e vedi qual'è la caduta di tensione tra ingresso ed uscita del ripartitore, dovresti trovare qualcosa attorno ai decimi di volt, se sono mosfet a bassa caduta. se ripeti questa misura su ciascuno dei 2 ingressi per ciscuna delle 3 uscite (6 misure--->sei cadute di tensione tutte uguali mi aspetto),....

.....seconda prova con caricabatteria (utilizzando il programma che teoricamnte dovrebbe erogare fino a 7 A a 13,6 V) e collegamento della batteria sul B1:...la tensione di entrata di 12,72 V si rileva anche sull'entrata non utilizzata...sull'uscita B1 si rileva 12,08 V , sulle uscite B2 e B3 (non utilizzate) si rileva 12,67
terza prova con caricabatteria, 12,58 V ai morsetti d'entrata e collegamento della batteria sul B2:....si rileva sulla B1 (non utilizzata) 12.24 V...sulla B2 (utilizzata per la carica)12,26 V...sulla B3 (non utilizzata) 12,51 V
con morsetti entrata a 12,51 V: B1 (non collegata) 12,17 V.... B2 (non collegata) 12,43 V....con B3 (collegata) 12,18

mi pare che le prove descritte sopra, fatte con caricabatteria attaccato, rispettano quanto da te consigliato.....dimostrano che sulle uscite dei servizi B2, B3, c'è una caduta di tensione molto minore rispetto a quella che si misura sull'uscita B1 prevista per la batteria motore....quello che mi chiedo è perchè? n.b. il ripartitore è nuovo mai usato prima

no, non è quello che ho suggerito, ciò che dovresti fare, se vuoi verificare il buon funzionamento dei vari mosfet è farci passare corrente e verificare che la caduta di tensione è pari a quella di targa, immagino senza avere un diagramma o uno straccio di specifica, qualcosa tipo 0,1V-0,2V (se i mosfet fossero diodi normali dovrebbe essere 0,6V-0,7V).

Quindi se colleghi un ingresso del ripartitore al caricabatterie, l'uscita B1 alla batteria, il voltmetro lo piazzi tra l'ingresso e B1, dovresti leggere qualcosa che somiglia a 0,1V.
Ciò che leggi sull'altro ingresso o sulle altre uscite dovrebbe essere zero, cioè la differenza di potenziale tra l'ingresso dove è collegato il caricabatterie e tutte le altre uscite o l'altro ingresso dovrebbe essere zero....
01-03-2011 18:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Scollegare batterie servizi dal ripartitore di carica kitegorico 8 666 24-07-2025 13:40
Ultimo messaggio: gpcgpc
  ripartitore di carica e sostituzione motore bettin.nicola 5 583 02-07-2025 11:54
Ultimo messaggio: alessandro alberto
  Ripartitore di carica maurotss 106 16.100 21-06-2025 18:04
Ultimo messaggio: Gabriele
  Volete davvero lo stato di carica tra 20% e 80% ? (in barca e in macchina) Gabriele 16 1.681 23-05-2025 08:40
Ultimo messaggio: Canadese
  Regolatore di carica che si spegne minicone 10 877 22-05-2025 17:44
Ultimo messaggio: minicone
  Falso allarme carica batteria claudio.labarbera 4 610 17-04-2025 17:55
Ultimo messaggio: claudio.labarbera
  Scelta carica batteria claudio.labarbera 6 881 11-04-2025 09:29
Ultimo messaggio: Gabriele
  Curva di carica litio - tensione Giàcheseilì 4 1.056 15-12-2024 19:13
Ultimo messaggio: pepe1395
  Alternatore non carica batteria servizi Spirit of Nerina 11 1.877 10-06-2024 13:25
Ultimo messaggio: spinner
  Carica batteria [Motormate bc-01215sct] Nino250761 4 1.134 21-03-2024 11:43
Ultimo messaggio: spinner

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)