Rispondi 
Parere su vele - fiocco?
Autore Messaggio
Sebastian Offline
Senior utente

Messaggi: 1.953
Registrato: Feb 2009 Online
Messaggio: #25
Parere su vele - fiocco?
Grazie a tutti per i pareri espressi.

Da precisare che con Sebastian faccio sia crociere sia regatine qua e là.
In crociera, in verità, riesco a trovare equilibri grazie alla randa con 3 mani, il genoa pesantone che arrotolo e la completa assenza di alcun tipo di fretta.

Quando c'è da spingere, però, mi trovo nella configurazione riportata sopra, con randa con una mano sola, e che va bene sino ai 12-15 nodi (dipende anche da chi e quanti sono in falchetta. A pasquavela l'anno scorso eravamo 9 completamente invelati con 25 nodi - infatti saltò lo stopper della drizza). Normalmente, però, il range è 12-15.

Poi devo prendere una mano alla randa dai, 15-18 nodi, e man mano che aumenta porto dietro il carrello delle scotte genoa per sventarlo un po' in alto. Dai 22-25 mi trovo a dover sventare la randa quasi completamente per contenere lo sbandamento e la tendenza violenta all'orza.

Temo che un 130% possa essere ancora troppo potente e arretrato di centro velico se lo armo dai 18 nodi? Anche perché se ho capito il funzionamento dei foam questi rimarrebbero fissi sulla vela, aiutandola quando c'è da rollarla ma penalizzandola quando tutta aperta.

Al contrario la trinchetta, ottima per crociere impegnative, si rivelerebbe troppo poco potente per le esigenze attuali (peraltro le volanti ci sono già, lo stralletto è invece sostituito da due sartie basse avanzate che non sono manovra corrente).

Il rullafiocco ha dei vantaggi e degli svantaggi che tutti conosciamo. In particolare da una parte regala in rating e comodità durante l'issata di spi, dall'altra aumenta la difficoltà dei cambi di vela e toglie qualche cm dalla coperta (non sono così 'tirato' da pensare al peso).

Però levare un genoa e issare un fiocco durante un prepartenza richiede 3 minuti.

Avrei pertanto necessità di una vela abbastanza dedicata e non troppo all round. Da tenere, eventualmente, con randa non terzarolata per supplire alla perdita di superficie a prua. Attualmente la randa è 24 mq il genoa 40 mq.

130%
108%
105%
100%

Spero di aver completato meglio i dati forniti. La barca, ovviamente, non è da regata. Ma noi, come Einstein con il nuovo acquisto (buon divertimento coi nipotini), cerchiamo di ottimizzarla per far sempre meglio, senza adoperare però soluzioni estreme che sarebbero troppo onerose a fronte dei vantaggi resi.
[?][?][?][?]

The crew wins the class, the weather wins the overall
03-03-2011 21:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Fiocco autovirante - bugna angolo di scotta Nanshan 4 451 10-01-2025 13:19
Ultimo messaggio: Nanshan
  Fiocco Comet 7,70 alanix777 18 1.811 10-05-2024 12:23
Ultimo messaggio: albert
  Fiocco "rollabile" stcomet770 2 1.009 31-03-2024 20:48
Ultimo messaggio: mjqel
  Utilizzo di un inhauler per il fiocco mlipizer 26 3.244 10-03-2024 07:48
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Rinvio scotte fiocco su lande sartie gutta 8 1.819 17-01-2024 19:50
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Problema con Fiocco e battagliola di prua Vittorio Camino 15 2.100 26-07-2023 11:29
Ultimo messaggio: albert
  Bugna e mura per terzaroli del fiocco LambertoDK 19 3.838 12-04-2023 16:14
Ultimo messaggio: LambertoDK
  Disegno tecnico carrello genoa Barbarossa/Harken [rinvio scotta fiocco ingarrocciato] rob 17 3.287 26-03-2023 18:58
Ultimo messaggio: rob
  Fiocco e rollafiocco Hakuna.Matata 18 2.802 26-03-2023 16:21
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Info su modello carrello fiocco regolabile pietroz 15 2.506 26-07-2022 15:12
Ultimo messaggio: pietroz

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)