Ricevitore AIS
L'AIS esiste in due varianti:
passivo, che permette di ricevere i segnali trasmessi dalle navi, e attivo, che oltre a ricevere trasmentte anche il proprio MMSI e i dati relativi a posizione, rotta e velocità. Per l'attivo basta uno splitter sull'antenna VHF, il secondo esige antenna dedicata.
Per il primo non serve nessuna patente. Per il secondo non credo, è automatico, come l'epirb.
Non sostituisce il radar, ma per alcune cose forse è anche meglio. Infatti, oltre a farti vedere l'ostacolo (solo però se è una nave o altro ostacolo dotoato di AIS attivo) ti dà il suo identificativo, la rotta e la velocità. Chiamare un mercantile col VHF con il suo nome, la sua posizione, rotta e velocità e chiedrgli di cambiare rotta perchè sei in regata a vela e c'è rotta di collisione è più efficace che chiamare alla cieca.
L'AIS lo hanno obbligatorio tutte le navi sopra una certa stazza, inclusi parecchi pescherecci grossi, ma non tutti.
By the way, se a qualcuno interessa potrei vendere il mio, è un nasa quasi nuovo, installato due mesi fa. E' solo passivo, e ho scoperto che per la Middle Sea Race, che voglio fare a Ottobre, è obbligatorio quello attivo ....
Non ho ancora deciso definitivamente, appena lo faccio metto annuncio.
|