Citazione:caricabasso ha scritto:
Appunto.In ogni barca che si rispetti i paglioli sono fissi e ci sono sufficienti botolo di ispezione ed accessibilità con ganci a scomparsa.
Nela mia barca che ne sono più di 14 di portelli con ganci a scomparsa e tutat la sentina è ispezionabile ed utilizzabile per lo stivaggio.
Se anche questo modo di realizzare il pagliolato è diventato un lusso vuol dire che siamo messi veramente male!
Nella mia ce ne sono solo 12, ma di dimensioni diverse e nei punti in cui ho chiesto. Il portello e' tagliato con precisione per mantenere la vena nel senso giusto dal punto di vista estetico.
Ogni portello dopo il taglio e la posa del gancio a scomparsa e' rifilato e bordato, per non mostrare gli strati di compensato marino.
il foro riceve lo stesso trattamento e poi viene avvitata una battuta longo tutto il perimetro interno per consentire l' appoggio del portello.
Bene: quando la grande serie produce i paglioli, prende un foglio di compensato marino, effettua il taglio con una macchina computerizzata che ha ottimizzato sfridi e tempi. In pratica non c' e' manodopera.
Lo hai detto: il lusso e' avere l' operaio che taglia i portelli di ispezione.
Ma sai quanta gente non ne sente neanche il bisogno, perche' non li ha mai visti?