Citazione:stepoli ha scritto:
Come sempre, grazie a tutti per i preziosi consigli.
Quando vi ho scritto chiedendo il vostro aiuto, il mio motore l'avevo già sbarcato (a proposito, per Jarife, è un 2500 fiat mod.8140 di 72 cv, è forse quello della sofim che mi dici sia già 'arrivato'?).
Ora sarà aperto dal mio meccanico (del quale mi sono fidato sino ad ora)per verificare il suo stato interno e misurare le varie usure. Visto che la barca è in porto e non in cantiere, sarebbe estremamente complicato il riposizionamento di un nuovo motore senza portare anche la barca in cantiere (con lievitazione notevole dei costi).
Al momento, salvo tristi ed antieconomiche sorprese,preferirei rifare come si deve il vecchio motore, innanzitutto verificando tetata, pistoni e fasce.
Vi terrò informati e attendo consigli.
Ciao
Si,si,è il Sofim(Fiat) 2500 /8140.(aspirato)
Se è dell’anno che hai scritto,è a precamera ed è praticamente il motere che la fiat montava sulla 131d e 132d oltre che su i primi Daily Iveco.
La primissima serie aveva come difetto la precoce usura delle fascie elastiche con conseguente perdita di compressione.
Viste le 4000 ore …. il tuo non aveva questo problema .(forse ora sì)
Erano molto meno longevi delle successive versioni ad iniezione diretta,comunque valuterai insieme al tuo meccanico sul dafarsi,intendo che se le canne non sono troppo ovalizzate,le sedi dei segmenti non troppo allargate,ecc ecc. potresti procedere con un revisione parziale, risparmiando…
BV