IanSolo
Vecio AdV
Messaggi: 8.058
Registrato: Nov 2008
|
VHF PORTATILE CON GPS. UNA FIGATA!! TESTATO
------
per quanto succede una volta premuto,e come si procede per annullare una chiamata DSC basta leggere le istruzioni per l'uso e la manutenzione dell'apparato che è in uso ed è tutto fatto.Tutto il resto è PER 'RUBARE' RIPETO 'RUBARE' SOLDI a noi tutti
------
Non e' proprio cosi', non e' nemmeno il contrario, e' semplicemente diverso :
1) il codice MMSI e' un riferimento internazionale che consente di identificare il mezzo nautico che fa la chiamata
2) il codice MMSI in quanto riferimento univoco deve essere gestito da qualcuno (che, come noi, non lavora gratis) in modo da non avere doppioni o generare confusioni
3) l'identificazione del mezzo e' indispensabile, nel caso di chiamata di soccorso, per predisporre le misure adeguate all'intervento necessario (meglio evitare che sia un piccolo cabinato a impegnarsi per il salvataggio di una petroliera)
4) la capacita' dell'operatore e' indispensabile per far emettere all'apparato il giusto codice di richiesta (un rimorchiatore attrezzato per estinguere incendi in luogo di un medico con defibrillatore a fronte di un caso di infarto ?)
5) ... ecc.
6) ... ecc.
La lista puo' essere molto lunga, se si e' seguito qualche caso di interventi di soccorso in mare ci si rende conto di quanto gioca l'emozione del momento (il panico) sulla capacita' di fornire corrette indicazioni atte a rendere efficace l'intervento.
Il sistema digitale di chiamata e' veramente potente ed efficace a condizione di essere nelle mani di qualcuno capace di usarlo nel modo opportuno, in caso diverso e' piu' sicuro il tradizionale 'Mayday'.
Non bastano le indicazioni del manuale per essere preparati a questo cosi' come dovrebbe essere chiaro che la semplice attivazione del 'tasto rosso' non necessariamente puo' produrre un intervento veramente utile.
Ho volutamente stringato (e un po' esagerato) il discorso ma il succo e' molto prossimo alla realta'.
Concordo comunque con coloro che ritengono tediosa e troppo complessa la nostra trafila burocratica oltre che antieconomico (costoso) il modo di gestire corsi ed esami necessari alla preparazione degli operatori : abbiamo esempi di maggiore snellezza e piu' bassi costi in paesi a noi vicini.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-03-2011 04:34 da IanSolo.)
|
|
16-03-2011 04:32 |
|