18-03-2011, 18:45
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-03-2011, 18:47 da ws770.)
Citazione:Henri ha scritto:
Certo se al proprietario dispiace che si accertino dell'integrità dello scafo, . o non ha intenzioni di vendere o è in malafede.
Citazione:ws770 ha scritto:
Citazione:Henri ha scritto:
Ciao ti straquoto, prima di chiamare il perito come tanti consigliano, basta ripulire la zona e guardare più in profonditàCitazione:kermit ha scritto:
Bisognerebbe togliere lo strato di vernice che hanno 'colato' sopra ed andare a vedere il laminato, solo così si riesce a fare una diagnosi precisa.
I manufatti in VTR in genere si aggiustano bene, l'importante e quantificare con esattezza i costi dell'operazione
Mica puoi grattare solo cosi la barca di un altro, e dopo dire 'bella ciao, scherzavo'
1. Non sono in nessun modo collegato alla compravendita (anche se un 34 non mi farebbe schifo
)2. Per pura logica, una persona in malafede nasconde i guai, in questo caso probabilmente chi vende non ha mai visto questi 'danni' come problematici e non ha dato peso.
3. Se prendiamo l'ipotesi che il venditore pensa che non si tratta di di un danno vero, come sa che il compratore (il quale e' per definizione 'contro' il venditore), sa che cosa fa, andando a grattare la (ancora) mia barca e forse rovinare anche di più...
Se io mi trovassi in una situazione simile come venditore, essendo in bonafede, dopo un dilemma simile durante la compravendita l'intervento d'ispezione lo farei io, no il primo capitato al quale interessa solo calare il prezzo (scusa Poly, non parlo di te, ma in generale...)

