Citazione:Giorgio ha scritto:
Citazione:Gof ha scritto:
Dipende dal materiale dello scafo, da quanto è grande e complesso l'impianto a 230V, dal fatto di avere o no un generatore a bordo e da come è collegato, dal volere o no proteggere la barca dai fulmini, ...
Sul forum si è già scritto tutto e il suo contrario a proposito degli impianti di terra.
Qui un sunto sugli impianti di bordo: http://www.fungarda.it/documenti/tne_8-2007_barche.pdf
Dunque me lo sono stampato e letto tre volte.parla quasi solo di scafi in metallo....e fin qui son d'accordo....una cosa che non ho capito(vabbe' oltre alle altre 1000000000) a pag 4 a meta' circa....'se e' isolante si pone in serie alla resistenza del corpo umano'....spieghi???Grazie Gio
Sara l'ora
Leggilo 'se lo scafo e' isolante, si pone....': tra il mare ed il corpo umano c'è lo scafo isolante.
Se per esempio tocchi un oggetto ad una tensione pericolosa, prima che essa scarichi a 'terra', cioè nel mare, la corrente dovrebbe passare attraverso il tuo corpo, poi attraverso lo scafo isolante. Le due resistenze (corpo umano e scafo) elettricamente sono in serie, si sommano.