maurotss
Vecio AdV
Messaggi: 5.763
Registrato: Feb 2010
|
Aiuto sull'asse che non gira
Citazione:Palmitos way ha scritto:
Un rapido aggiornamento.
seguendo i consigli di voi Amici abbiamo fatto un giro col trapano (e con punte da 70 euro, prestate) nel forellino del mancione. Più o meno inutile, veniva fuori della materia metallica ma di provenienza indeterminata.
Abbiamo quindi svitato, senza eccessive difficoltà, i 4 bulloni che univano il mancione all'invertitore; abbiamo portato indietro (verso poppa) l'asse di 7/8 cm. Finalmente si è visto il bullone in testa d'asse, come molti di voi avevano pronosticato (chi non lo aveva fatto è stato certamente fuorviato da me); abbiamo svitato anche quello senza eccessive pene; tolto il bullone, il mancione è scivolato in avanti, lasciando intravedere un alloggiamento nell'asse all'incirca di 6mm di larghezza, 4/5 mm. di profondità e circa 30 mm. di lunghezza. Si tratta ovviamente dell'alloggiamento della 'chiavetta di Woodruff', non a forma di mezzaluna ma a forma di barretta con angoli arrotondati. Da notare che mentre svolgevamo (io e il mio amico che 'con il cacciavite in mano fa miracoli') questi lavori vedevamo cadere detriti bronzei: si capisce che si trattava della vecchia chiavetta, triturata dal mancione.
Il problema principale sembrerebbe essere rintracciato. Bene (i ringraziamenti alla fine).
Restano ancora un paio di cosine:
- l'asse è arretrata sufficientemente da farci svitare il dado, ma non abbastanza da far uscire fuori il mancione: mancano ancora 3/4 cm. che non mi fanno neanche misurare bene l'esatta lunghezza dell'alloggiamento della chiavetta. Direte voi: spingi ancora più in fuori l'asse! risposta: ci abbiamo provato, più di tanto non ne vuole sapere; i primi 7/8 cm sono andati abbastanza lisci, facendo leva sul fondo con una cagna. dopo di che si è fermata, e non si tratta della pala del timone che sul Dufour 24 è esterna. Potremmo provare a spingere di più, ma francamente temo di 'stappare' la barca, con conseguente affondamento. Quindi nuovo quesito: secondo voi c'è un vero ostacolo o posso insistere senza rischi?
- altra questione: se la chiavetta deve accoppiare, immagino che se per 5 mm. entra nell'alloggiamento della barra, per altrettanto dovrebbe entrare dentro il mancione. Tuttavia ilforo del mancione è esattamente del diamentr dell'asse. Mi chiedevo dunque: riportando il mancione in posizione, a fondo corsa della parte conica, come farà ad entrare la parte sporgente della chiavetta? Ho pensato che si mette dall'interno, ma non c'è il margine. Probabilmente questo è un falso problema, si risolve nel'operatività, ma anche su questo chiederei consigli a voi esperti.
Ultima questione: la chiavetta di queste dimensioni (lungh 30 x largh 6 x alt 10 se raddoppio l'alloggio dell'asse) si può considerare standard cioè, posso trovarla da qualche parte? oggi ho iniziato ad indagare ma, essendo sabato, erano chiusi tutti gli esercizi ipotizzabili. L'alternativa è farla fare da un tornitore?
Mi fermo qui, i ringraziamenti abbiamo detto che arriveranno alla fine; per il momento vi dico solo che senza questo forum mi sentirei perduto di fronte a questi problemi.
LA linea d'asse del Dufur 24 se passa attraverso il cavallotto posteriore avra'senzaltro il zinco che va a toccare il cavallotto,se la chiavetta si è triturata al interno del mancione avra'rovinato la sede del mancione, la chiavetta anche se riesci a inserirla una nuova in poco tempo si triturera' di nuovo metti un mancione a stringere vedi catalogo Osculati. B V
|
|
27-03-2011 05:09 |
|