Rispondi 
impianto a terra
Autore Messaggio
ASK Offline
Amico del forum

Messaggi: 267
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #57
impianto a terra
D'accordissimo di distinguere nettamente fra impianto di terra ed impianto parafulmine. Sono due cose complementari ma molto differenti. Se vogliamo affrontare il pericolo fulmini, e' sempre utile mettersi nei panni dell'avversario, ovvero del fulmine:
Il fulmine e' opportunista e sceglie il suo percorso, dalla nuvola temporalesca alla superficie del mare, per lui piu' comodo, tecnicamente parlando di minore resistenza elettrica. E purtroppo per noi, l'albero metallico delle nostre barche gli fa da comoda 'scorciatoia' (in quanto conduce l'elettricita' molto meglio dell'aria). Nel confronto con la lunghezza della scorciatoia (l'altezza del nostro albero), per il fulmine lo spessore del nostro guscio di Vetroresina (3-4cm) e' una barriera del tutto trascurabile (che lui fora tranquillamente). L'elemento che attira il fulmine sono quei 15metri di altezza d'albero che gli accorciano la distanza da superare nell'aria fra la nuvola e la superficie del mare. Se l'albero e' isolato dal mare (da un sottile guscio di VTR) oppure no, per il fulmine e' ininfluente rispetto alle centinaia di metri di distanza che lui comunque e' costretto a percorrere in aria. Se malauguratamente un fulmine decide di passare per la scorciatoia del nostro albero, per noi esseri umani a bordo diventa decisivo offrire al fulmine un percorso alternativo piu' comodo possibile verso il mare, in modo da evitare che lui (il fulmine) possa scegliere la strada diretta attraversando il nostro guscio in VTR (forandolo ovviamente).
Conclusione:
1) il nostro albero rappresenta SEMPRE ed inevitabilmente una formidabile calamita per il fulmine, se isolato o no al fulmine non importa.
2) per proteggere lo scafo occorre offrire al fulmine un percorso alternativo verso il mare, di bassa resistenza elettrica, piu' corto possibile e di sufficiente portata di corrente (conduttori grandi minimo 35mmq) possibilmente fra piede d'albero e bulloni della chiglia, che offre al fulmine una grande superficie di contatto con il mare (se colpiti dal fulmine, lo strato di resina e vernicie sulla chiglia verra' ovviamente bruciacchiato, ma mille volte meglio quello che un foro nel guscio).
3) per proteggere noi umani all'interno del guscio tutte le parti metalliche che possiamo toccare devono essere elettricamente collegate tra loro, e con conduttori grandi. Non basta certamente il solito filino da 1,5mmq.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 31-03-2011 05:15 da ASK.)
31-03-2011 01:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  verifica caratteristiche impianto FV vonkapp 0 126 01-07-2025 22:01
Ultimo messaggio: vonkapp
  peer review impianto elettrico ADL 26 1.533 21-05-2025 16:28
Ultimo messaggio: ADL
  Impianto elettrico - necessito supporto :) Strega2@ 1 340 07-04-2025 15:41
Ultimo messaggio: maema
  Isolatore per alimentazione impianto stereo mlipizer 12 502 01-04-2025 11:08
Ultimo messaggio: bludiprua
  Revisione impianto elettrico Bavaria 32H rebzone 18 1.025 27-03-2025 15:22
Ultimo messaggio: rebzone
  isolamento galvanico impianto 12V e terra della 220 acquafredda 32 2.280 15-01-2025 15:22
Ultimo messaggio: clavy
  Racconto anch'io la mia esperienza sull' impianto al litio Canadese 41 4.617 15-11-2024 15:13
Ultimo messaggio: fabio.75
  Negativo comune impianto bludiprua 10 975 16-10-2024 10:39
Ultimo messaggio: bludiprua
  impianto elettrico impala 41 benny 6 689 26-09-2024 12:27
Ultimo messaggio: kavokcinque
  scema impianto elettrico cyclades 43.3 mrpino66 2 552 15-09-2024 10:01
Ultimo messaggio: Alfredo56

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)