Rispondi 
impianto a terra
Autore Messaggio
ws770 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.844
Registrato: Jul 2007 Online
Messaggio: #62
impianto a terra
Semplicemente, l'idea di portare SOLO un cavo grosso dall'albero in coperta verso il bulbo non mi piace: il bulbo ha 'n' strati di primer ed altro, ed un 'zinchetto' di meno di 70cm2. Anche con questo 'contatto', credo (supportato da letture di analisi di casi reali) che una gran parte della scarica andrà lateralmente per i stralli:
verso poppa, dove scaricherà attraverso la batteria, i fili dei commandi ed il motore in mare (l'asse e l'elica sono sempre bene 'a terra')
verso prua, dove c'è solo qualche cm, probabilmente salato e bagnato, tra l'attacco in coperta, il musone e la catena dell'ancora (se si e' in rada).

Questa mia analisi superficiale e' anche supportata dal caso reale di un nostro amico, che ha preso il fulmine. Ha perso tutti gli strumenti e cavi nell'albero, ma pare che la maggior parte della scarica sia passata per le batterie ed il motore (alternatore bruciato, fili verso la batteria, incluso il divisore a diodi andati in fumo... Entrambi erano dentro ed sono ancora con noi, per fortuna 28

A me piace il concetto (descritto nel link su) di strisce 'a terra' in rame esposto al livello del mare (li dove scarica la maggior parte delle scariche laterali), collegato alle strisce equipotenziali all'interno, che poi con una 'gabbia' di fili grossi prende tutti i oggetti metallici di una certa consistenza (lande, stralli, motore...), ma credo che una barca deve nascerci cosi (in fase di progetto, tenendo conto anche delle possibile corrosioni indotte da questi collegamenti) ...Assomiglia molto di più ai parafulmini moderni a gabbia di Faraday sulle costruzioni e edifici..

Se la metto sulla mia, o devo fare un refitting completo (la barca e' quasi completamente controstampata :blushSmile, o mi conviene cambiarla (non mi piace l'idea di avere fili 'nudi' tra le gambe nelle cabine Blush Se sbaglio, ditemi come fare...

Poi noi sul mare, siamo fortunati, quelli sull'acqua dolce si trovano in pericolo maggiore.

Citazione:styb2004 ha scritto:
Gentli amici,
noto che si fà un pò di confusione tra il sistema di terra (equivalente al picchetto inserito nel terreno) e il conduttore di protezione ( il famoso giallo- verde).
...

Forse hai ragione, ma 'l'insalata mista' e stata 'provocata' da 3 o 4 domande dopo la prima, dove si domandava avanti di sistemi di connessione (a terra) differenti: parafulmine, anti-corrosione, generatore e istallazione...

Forse questo thread si doveva subito dividere in almeno tre rami...
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 31-03-2011 20:32 da ws770.)
31-03-2011 20:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  verifica caratteristiche impianto FV vonkapp 0 123 01-07-2025 22:01
Ultimo messaggio: vonkapp
  peer review impianto elettrico ADL 26 1.501 21-05-2025 16:28
Ultimo messaggio: ADL
  Impianto elettrico - necessito supporto :) Strega2@ 1 333 07-04-2025 15:41
Ultimo messaggio: maema
  Isolatore per alimentazione impianto stereo mlipizer 12 485 01-04-2025 11:08
Ultimo messaggio: bludiprua
  Revisione impianto elettrico Bavaria 32H rebzone 18 1.006 27-03-2025 15:22
Ultimo messaggio: rebzone
  isolamento galvanico impianto 12V e terra della 220 acquafredda 32 2.235 15-01-2025 15:22
Ultimo messaggio: clavy
  Racconto anch'io la mia esperienza sull' impianto al litio Canadese 41 4.565 15-11-2024 15:13
Ultimo messaggio: fabio.75
  Negativo comune impianto bludiprua 10 961 16-10-2024 10:39
Ultimo messaggio: bludiprua
  impianto elettrico impala 41 benny 6 680 26-09-2024 12:27
Ultimo messaggio: kavokcinque
  scema impianto elettrico cyclades 43.3 mrpino66 2 545 15-09-2024 10:01
Ultimo messaggio: Alfredo56

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)