Rispondi 
Rottura drizza
Autore Messaggio
dapnia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.681
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #31
Rottura drizza
Citazione:Henri ha scritto:
Ciao non cerco polemica...ma ti chiedo per chiarirmi le idee: se è rigido non curva... ma dici che è flessibile...ti confesso che non capisco come sia fatto l'acciaio armonico.WinkSmileBig Grin
Citazione:dapnia ha scritto:
Basta anche un filo di acciaio armonico, resta rigido, flessibile e non si attorciglia.
Si trova in qualunque ferramenta di vari diametri e in matasse sufficienti a scendere in un albero ben alto.
Più è sottile meglio va.
Scende e non si incastra, se gli fai una stretta asoletta in cima, e lo recuperi da qualunque fessura.
Fatto molte volte, anche nei boma.
Resta il problema di andare sù.

E' un filo di acciaio rigido, in pratica è una corda di pianoforte in bobina e costa una sciocchezza.
C'è in spessori da 0.3 a 1.5 mm. secondo il lavoro si sceglie lo spessore adatto.
E' molto flessibile ma abbandonato a se stesso resta dritto e non prende volte.
Si fa dapprima un'asola molto piccola e ben chiusa sulla testa perchè non si agganci alle cose: si può fare con una pinzetta a becchi tondi facendo girare il capo un paio di volte su se stesso, come una piccola spirale molto assuccata.
Si va su (e qui torniamo daccapo Big Grin ), si infila nella gola della puleggia, se la puleggia è sotto la testa, si passa nella fessura da cui esce la drizza e si spinge giù.
Come detto, sta dritto, quindi segue il profilo dell’albero e non gira attorno a ciò che c’è dentro.
Quando lo si sente arrivare in fondo, lo si cerca dalla puleggia di uscita (o dalla fessura dove fa capo il guida drizza), e con una pinzetta o un gancio dello stesso filo, lo si fa uscire.
Ci si fissa un testimone che si fa passare, poi al testimone si cuce la nuova drizza e alla via così.
Non si fissa direttamente la drizza all’acciaio, perché la drizza sforza sempre un po’ e non essendo l’acciaio flessibile più di tanto, quando deve uscire dalle gole, scappa giù.
Lo usiamo, a volte per alberi e boma, spesso per far passare i cavi elettrici nelle guaine, anche per sturare i tubi, in certi casi, va bene.
01-04-2011 22:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Rottura dell'albero - come ripararlo ? Alextor 25 1.463 19-05-2025 13:53
Ultimo messaggio: Alextor
  drizza gennaker elan 333 Aquaroll 4 3.315 29-05-2024 16:45
Ultimo messaggio: lord
  Rottura sensore gWind nuovo per raffiche di vento mlipizer 5 981 21-01-2024 23:31
Ultimo messaggio: singleton
  Grand Solei 45 frers, timone duro rottura attuatore pilota moites74 31 5.183 10-11-2022 13:01
Ultimo messaggio: mizar45
  First 211 sostituzione drizza randa adriaticfirst211 18 3.049 10-05-2022 09:05
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Inserire la drizza della randa, salire in testa d'albero (su una cima sola)? zaonce 18 3.815 19-08-2021 22:04
Ultimo messaggio: sgiulio
  Sostituzione calza estrna drizza randa in dyneema br1 3 1.539 26-07-2021 19:49
Ultimo messaggio: br1
  Tondino AISI 316, carico rottura sgiulio 5 2.162 20-07-2021 14:19
Ultimo messaggio: sgiulio
  Rottura serbatoio acqua potabile seromanzi 5 2.307 02-04-2021 18:12
Ultimo messaggio: Isidisi
  rottura vetrata laterale parabrezza pozzetto Arcadia 6 1.660 25-03-2019 18:24
Ultimo messaggio: Arcadia

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)