Leggo con piacere la tua, poiché significa che sei ben intenzionato. Quando parlavo di deriva, mi riferivo ad una deriva già esistente, da adattare; ma l’idea di autocostruire mi piace decisamente di più. In questo caso potremmo costruire un full scale utilizzando quanto fatto per il modello. Si tratta di linee molto semplici, come puoi vedere dalle foto pubblicate in questa discussione, ma con sufficiente validità idrodinamica, specie in considerazione del fatto che l’imbarcazione deve funzionare in assenza di sbandamento. Il punto cruciale, come hai notato tu, è comunque il sistema di abbassamento degli scafi, che va studiato attentamente. Ma “Roma non fu costruita in un giorno”, e, se abbiamo voglia di procedere con convinzione, ce la faremo, magari chiedendo aiuto agli amici utenti del forum.
Per quanto riguarda il materiale, potrei accollarmi io le spese; penserei, però, non al compensato marino, ma ad una costruzione con sandwich di vetroresina con anima in polistirene, come già fatto sul modello. Hai già qualche esperienza nel lavorare la vetroresina?
A questo punto credo sia meglio sentirci un attimo direttamente, tramite Skype, se lo utilizzi, o per telefono. Se sei d’accordo, inviami una mail con la tua identità Skype o il tuo numero di telefono (meglio se fisso, per ragioni di costo) e la tua disponibilità di orario.
Cari saluti
Citazione:federico_lisa ha scritto:
mica tanto semplice... tuttavia perchè non inizi a farmi avere (o a fare) i progetti per la deriva?? e mandarmela per mail...
federico_lisa@hotmail.it così io mi posso rendere conto dell'entità della cosa e poi studiare come agire.. un'idea potrebbe essere realizzare il tutto in compensato marino tagliato laser, poi incontrarci da me ogni tanto ed assemblare... se sei disposto a coprire le spese dei materiali io non ho problemi...