Rispondi 
A vela al lasco...
Autore Messaggio
magicvela Offline
Senior utente

Messaggi: 1.509
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #66
A vela al lasco...
Citazione:Gof ha scritto:
Citazione:magicvela ha scritto:
Ma in questo caso non parli di laschi larghi ma più propriamente di traversi o di laschi molto stretti?
Il confine fra un'andatura e l'altra non te lo so formalizzare.

>dal momento che sotto raffica non si molla mai lo spi
Questa non l'ho capita; io, se non mollo lo spi sotto raffica (non parlo di raffica di dieci nodi), parto in straorza dritto come un treno.

>il cv avanzato
... è una semplificazione troppo 'scolastica'
Bisogna vedere se le forze danno un momento 'orziero' o 'poggiero' e ciò non dipende solo dal fatto che il cv sia più o meno avanzato.
A barca più sbandata la forza va sottovento e fa orzare, lo spi se è strallato dà una forza che fa orzare... io non sono in grado di farti una trattazione teorica, se hai voglia di approfondire prendi il libro di Cheret 'Le Vele' che consigliavano nella discussione nella sezione tecnica e ci trovi di tutto: in pratica sia di bolina con il genoa o il fiocco, sia al lasco con lo spi, accade che se no laschi la scotta della vela di prua straorzi.

Il confine sta nel fatto che in un'andatura molto larga, il momento sbandante non é così pronunciato, e il cv molto avanzato, sopratutto con lo spi, ti da un grosso momento alla poggia evitando la straorza, ecco perché non laschi, discorso molto diverso in andatura stretta, più stretta é peggio é perché come dici tu, il momento sbandante con l'ausilio detta 'pancia' dello scafo ti da un momento orziero (augli IOR questo effetto é molto pronunciato per la grande differenza di sezione laterale), questo viene amplificato dalla parte in sovrapposizione della vela di prua con la randa e quindi il cv risultante é molto più a poppa. Ovviamente laschi perché devi limitare lo sbandamento ma rimane il fatto che prima operi sulla randa che ti fa diminuire lo sbancamento e poggi al timone, quando laschi a prua vuol dire che sei già partito in straorza. Ma in questo ultimo caso si deve considerare che i laschi stretti sovra invelati,sono più complicati da tenere in raffica...ci vuole un pò di manico sopratutto con vento forte.
20-04-2011 17:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  In poppa senza spi: lasco o farfalla ? sailyard 94 17.110 21-09-2023 11:14
Ultimo messaggio: oudeis
  Fanta vela [vela ridotta con canestrelli sopra a genoa arrotolato] silverialessio 26 4.961 09-03-2022 09:56
Ultimo messaggio: albert
  Randa square top al lasco Orion_mx3 21 4.111 07-10-2020 12:36
Ultimo messaggio: penven
  ho trovato questa vela nel set incluso nell'acquisto della barca "che vela e? olo 29 7.217 10-12-2018 10:21
Ultimo messaggio: olo
  Terzaroli al gran lasco rob 19 6.534 20-10-2017 19:22
Ultimo messaggio: bullo
  utilizzo randa vento forte al gran lasco/giardin abram 34 12.857 24-02-2016 23:15
Ultimo messaggio: corradino
  regolazione genoa di lasco e grand lasco stfn 3 2.457 02-10-2009 02:19
Ultimo messaggio: bullo
  Vele da lasco per S.O. 40 studiodip 1 1.638 14-08-2009 00:45
Ultimo messaggio: aleufo
  al lasco con poco vento ed un pò d'onda mar.and 10 2.956 11-08-2009 14:05
Ultimo messaggio: cicciopettola
  regolazione genoa grand lasco e lasco stfn 4 2.606 09-08-2009 14:46
Ultimo messaggio: Mr. Cinghia

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)