Citazione:Gof ha scritto:
Citazione:magicvela ha scritto:
Ma in questo caso non parli di laschi larghi ma più propriamente di traversi o di laschi molto stretti?
Il confine fra un'andatura e l'altra non te lo so formalizzare.
>dal momento che sotto raffica non si molla mai lo spi
Questa non l'ho capita; io, se non mollo lo spi sotto raffica (non parlo di raffica di dieci nodi), parto in straorza dritto come un treno.
>il cv avanzato
... è una semplificazione troppo 'scolastica'
Bisogna vedere se le forze danno un momento 'orziero' o 'poggiero' e ciò non dipende solo dal fatto che il cv sia più o meno avanzato.
A barca più sbandata la forza va sottovento e fa orzare, lo spi se è strallato dà una forza che fa orzare... io non sono in grado di farti una trattazione teorica, se hai voglia di approfondire prendi il libro di Cheret 'Le Vele' che consigliavano nella discussione nella sezione tecnica e ci trovi di tutto: in pratica sia di bolina con il genoa o il fiocco, sia al lasco con lo spi, accade che se no laschi la scotta della vela di prua straorzi.
Il confine sta nel fatto che in un'andatura molto larga, il momento sbandante non é così pronunciato, e il cv molto avanzato, sopratutto con lo spi, ti da un grosso momento alla poggia evitando la straorza, ecco perché non laschi, discorso molto diverso in andatura stretta, più stretta é peggio é perché come dici tu, il momento sbandante con l'ausilio detta 'pancia' dello scafo ti da un momento orziero (augli IOR questo effetto é molto pronunciato per la grande differenza di sezione laterale), questo viene amplificato dalla parte in sovrapposizione della vela di prua con la randa e quindi il cv risultante é molto più a poppa. Ovviamente laschi perché devi limitare lo sbandamento ma rimane il fatto che prima operi sulla randa che ti fa diminuire lo sbancamento e poggi al timone, quando laschi a prua vuol dire che sei già partito in straorza. Ma in questo ultimo caso si deve considerare che i laschi stretti sovra invelati,sono più complicati da tenere in raffica...ci vuole un pò di manico sopratutto con vento forte.