Citazione:anonimone ha scritto:
Citazione:magicvela ha scritto:
Se non fosse un'impresa prendere il patentino dsc opterei volentieri per l'ais attivo molto meglio anche se più costoso.
Guarda che non serve nessun patentino, e non ne vedrei nemmeno il motivo visto che il sistema è completamente automatico (non hai nessun intervento da parte dell'operatore).
Devi solo prendere un modello omologato ed inserirlo nella licenza radio di bordo.
Io almeno ho fatto così senza nessun problema.
BV
Confermo, nella licenza di esercizio è specificato che l'eventuale impiego del DSC comporta che la stazione che ne è dotata sia affidata ad un operatore in possesso di uno dei titoli GOC, ROC, LRC, SRC, (non chiedetemi cosa sono, stò citando

), che si ottengono sostenendo un esame di abilitazione presso la sede centrale del Ministero delle Comunicazioni. Lo stesso dovrebbe valere per l'utilizzo dell'AIS (quest'ultimo ha in più che in teoria viene autorizzato solo alle attività professionali) e dell'EPIRB.
Questo è quanto mi hanno detto questa mattina presso l'ufficio del Ministero, è anche vero che presso l'ufficio di Trento non sapevano niente, gli stessi hanno però chiamato l'ufficio di Venezia senza ottenere risposta (non gli hanno proprio risposto al telefono per diversi giorni), poi hanno optato per l'ufficio di Trieste che ha risposto dicendo che non sa nulla e che nonostante ci fosse una circolare della sede centrale (che afferma quanto ho sopra esposto) loro non ne hanno autorizzati nemmeno uno, non contenti hanno chiamato Roma, nebbia assoluta anche li....
Non mollo, appena saprò qualcosa vi aggiornerò...