rema
Amico del forum
Messaggi: 795
Registrato: Dec 2008
|
Ricevitore AIS
ho l'AIS della NASA passivo ed economico (come tutto sulla mia barca...)personalmente penso sia molto utile,perlomeno per il mio modo di navigare.
All'inizio e alla fine delle mie vacanze ci sono sempre 24 ore di tragitto con equipaggio composto da me e mia moglie.Di notte il problema principale sono i traghetti,vanno veloci come schegge e anche se sono illuminati come un albero di natale te li ritrovi sotto il naso in un momento.Con l'AIS sono sicuro di dove sono e dove vanno e posso sapere quando prendermela calma e quando stare al massimo dell'attenzione.
Inoltre... due/tre anni fa parto da Fiumicino e alle sei di mattina sono a dieci miglia dalla maddalena,sarebbe giorno ma ...c'è una nebbia fittissima, non ridete ma io non l'ho mai incontrata prima.
Improvvisamente avverto il suono di una sirena.Cavolo!già mi vedo che dalla nebbia esce una superpetroliera e mi trita in pezzettini come un pomodoro.Vado a prendere il corno da nebbia,cercando di ricordare che segnali dovrei fare,al limite almeno gli farò capire che esisto...lo impugno,soffio e esce una pernacchietta.Negli anni di disuso si è persa la linguettad di metallo che dovrebbe dare il suono.
Che faccio? provo con il VHF,ma che dico? il mio inglese fa schifo e magari lui è pakistano...ho un ispirazione e vado all'AIS dove il nome della unica nave in prossimità è ben visibile e li chiamo direttamente.Fortunatamente mi vedevano benissimo sul radar e mi comunicano che non siamo in rotta di collisione.
Per me è un bell'aiuto,e per quello che costa,consuma e ingombra ne vale sicuramente la pena,perlomeno per un navigatore dilettante come me.
|
|
21-04-2011 16:20 |
|