Citazione:magicvela ha scritto:
Non mi sembra che siano leggende metropolitane e credo che tra l'uso di un Epirb e AIS attivo un minimo di differenza ci sia, l'Epirb è automatico e quando lo attivi sei in emergenza pertanto è ovvio che si cerca di non limitarlo nell'uso a nessuno.
Per l'AIS è differente perchè richiede una programmazione diretta da parte dell'operatore che ovviamente deve inserire dei dati sensibili (MMSI) in maniera corretta, inoltre nell'uso immagino che sia richiesta una certa competenza nella fonia in inglese che mi pare a dir poco lacunosa nei diportisti che ottengono la licenza standard tramite un semplice scambio di documenti per posta e non certo dopo preparazione ed esame
[/quote]
Per quanto riguarda l'inserimento dei codici MMSI sull'AIS effettivamente in Italia (all'estero no viene fatta dal rivenditore,almeno in molti paesi) può essere eseguito dall'operatore, ma una volta inseriti i codici esatti tutto il funzionamento é automatico per cui non vedo la differenza tra un AIS ed un EPIRB, anzi, l'EPIRB lancia una chiamata di soccorso per cui molto più 'problematica' se fatta accidentalmente cosa che invece l'AIS non fa....Per quanto concerne la fonia in inglese basta ascoltare le comunicazioni nave-nave o pescherecci, tra cinesi, filippini, russi, giapponesi, ecc.ecc. non é che sembra proprio Oxford...Aggiungerei che non é detto poi che ti rispondano alle chiamate radio per cui....Rimane il fatto che per quanto é nelle mie informazioni ci vuole il titolo per l'utilizzo del sistema ed in italia é ridicola la modalità usata per il conseguimento. E non voglio entrare in merito al fatto che ogni cp da informazioni a casaccio e assolutamente non univoche. Ciao
[/quote]
A parte le battute e condivido le critiche al sistema ma si stava solo cercando un razionale al perchè di alcune regole e sui principi applicati dal Ministero