Rispondi 
Non alare mai più ? con rame, titanio e ... aria
Autore Messaggio
Leonardo696 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.116
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #29
Non alare mai più ? con rame, titanio e ... aria
Citazione:FabriZena ha scritto:
Caro Sailor, grazie per i commenti!
hai ragione: la sicurezza prima di tutto. Le sartie sono il mio cruccio, come hai capito. Cercherò di smontare almeno le alte e se trovo qualcuno lì in cantiere che ne capisca, smonto rollafiocco e cambio pure lo strallo. Ok che la fatica dei materiali non si vede e l'età c'è, ma considera il moderato uso crocieristico che sempre ha fattto la barca, con me e prima di me, e forse la fatica dei materiali non è stata estrema. Su Bolina di qualche mese fa, l'architetto Foschi sosteneva che le sartie durano più della barca e affermazioni così, fatte da esperti non al bar ma pubblicate su una rivista equilibrata fanno riflettere. Davvero cambiare una parte che funziona solo perchè è 'vecchia' è la scelta giusta sempre? O abbiamo a volte timori di eventi che hanno probabilità di realizzarsi estremamente bassa? Io non lo so, ma me lo chiedo spesso.
Buon vento!


Anni addietro, era il 1985, dopo aver periziato un danno da disalberamento, conseguente al cedimento di una sartia, aveva 20 anni vita e a detta di tutti all'atto dell'ultimno alaggio, non doveva essere sostituita perchè perfettamewnte sana comne tutto il resto del sartiame, iniziai a fare uno studio pratico sul logorio di questa componente di uno scafo a vela.

Mi misi daccordo con 3 rigger, ai quali chiesi di fare una semplice misura all'atto della posa in opera di nuove sartie.

Misurare semplicemente la distanza tra le teste dei perni filettati del tenditore della sartia, all'atto dell'installazione del nuovo e rifare la stessa misura ogni anno.

Chiesi anche ai rigger di farmi avere delle sartie che venivano sostituite e di cui si conosceva la data certa di quando erano state montate da nuove; sartie di cui si era provveduto a tenere i dati tecnici forniti dal produttore.

Le sartie usate le mandai in un laboratorio chiedendo di analizzare se i parametri di resistenza alla trazione, erano diversi da quelli dichiarati dal produttore per il cavo nuovo.

Ho raccolto dati per 15 anni e sono fermamente convinto che lo scafo abbia una vita ben più lunga del sartiame
09-05-2011 05:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Aria condizionata albert 138 7.315 28-12-2024 17:47
Ultimo messaggio: redpippo
  Aria dal giunto [asse elica] Alfea 16 2.510 03-10-2023 14:17
Ultimo messaggio: Alfea
  antivegetativa al rame - secondo ciclo opinionista velico 31 4.520 12-01-2023 18:00
Ultimo messaggio: scud
  Alare un cat in Sardegna nord windex 0 826 11-11-2020 08:34
Ultimo messaggio: windex
  raccordo-connettore tubo in rame per compressore frigo ghega 4 3.055 11-11-2019 01:17
Ultimo messaggio: ghega
  aria nel circuito di raffredamento CUCUDRIL 0 1.007 07-10-2019 23:43
Ultimo messaggio: CUCUDRIL
  Facciamoci l'antivegetativa epoxi-rame. Franzi 52 26.203 17-09-2019 11:29
Ultimo messaggio: pepe1395
  Oceanis 411: la mia prima Aria Condizionata kitegorico 14 3.150 20-06-2019 17:06
Ultimo messaggio: kitegorico
  Sostituzione tubo rame gas JackAubrey 20 5.391 14-05-2019 11:57
Ultimo messaggio: gennarino
  Eliminare bolla d'aria da bussola di governo. Franc 15 5.112 08-05-2019 11:03
Ultimo messaggio: Franc

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)