Citazione:Leonardo696 ha scritto:
Più che il tubo allungato a meno che non siano metri e metri in più, è l'aumentata sezione a creare problemi
Evidentemente la pompa non riesce a muovere un volume d'acqua sufficiente a riempire il tubo
Di norma, se si aumenta la lunghezza di una condotta, è buona norma non aumentarne anche la sezione, anzi, questa dovrebbe essere ridotta
Il volume d'acqua che una pompa muove, deve in questo caso, riuscire a riempire la tubazione, ma se la portata della pompa rimane la stessa e aumenta il volume che deve essere riempito, la pompa non riesce a compiere il suo lavoro correttamente
Scusa Leonardo, ma ci sono troppi errori nel tuo post per passarci sopra, e non vorrei che questi portassero ad aggravere il problema di Vesna anzichè risolverlo.
1. Se aumento la lunghezza di un tubo a parità di sezione ho un aumento delle perdite di carico lungo il tubo stesso, quindi in parole povere passa meno acqua ed aumenta la pressione nel tubo, aumentando le sollecitazioni alle palette della girante della pompa.
2. Se oltre ad aumentare la lunghezza diminuisco la sezione riduco ancora di più la portata ed aumento la pressione nel circuito, con il risultato aumentare il rischio di danneggiamento della pompa con quello che ne consegue.
Quindi l'aumento di diametro del tubo non comporta nessun inconveniente, al contrario.
Non dovrebbe esserci invece aria nel tubo, quindi ti consiglierei di sfiatarlo; potrebbe essere questa la causa della riduzione di portata nel circuito.
BV,
Casper