La procedura é corretta
il SIKA 295 quello anti UV (il 292 é per comenti e interni)
il plexi va carteggiato leggermente con del 120
poi si applica a pennello il primer per il sika che in realtà oltre che a dare la corretta adesione (che già ci sarebbe) da protezione dal sole.
OK per le viti non molto spaziate altrimenti fanno unostrano effetto. Meglio ogni 12 /15cm e non oltre 20cm
il foro va fatto 1m piu' largo appunto per le dilatazioni
quindi vite da 5mm -> foro da 6
OKKIO che fare le svasature nelplexi inevitabilmente farà si' che prima o poi partano delle cricche (meglio usare viti piane)
Abbi l'accortezza di tirare le viti progressivamente e non completamente. L'eccesso di Sika fuoriesce e poi il serraggio definitivo lo fai a sika indurito il giorno dopo.
Ovviamente devi mascherare il tutto con nastro e per pulire esistono dei panni imbevuti di uno speciale solvente e sono molto efficaci oppure dotati di uno spray rimuovisilicone (é lo stesso solvente dei panni e fa miracoli).
Per rifinire il comento accqua con un o' di sapone e dito intinto nella stessa.
Se vuoi fare un buon lavoro estetico il mio suggerimento édi 'scavare' leggermente il sika ed il giorno dopo con calma e senza affanno fai una cordonatura sottile di sika nel solco che poi lisci per benino con il sapone.
NON tirare troppo le viti o parte una cricca. E' plexi e non acciaio
Citazione:Messaggio di Edolo
Vi chiedo alcuni consigli per un amico che sta facendo (rifacendo a dire il vero) le finestrature della sua barca.
Al momento ha smontato il vecchio plexiglass e fatto rifare uguale, smontato il pannello in legno in dinette ormai fradicio e fatto rifare anch'esso uguale. Rimontato il pannello in legno, stuccato con stucco da carrozziere (io sapevo che non era il massimo in barca, ma potrei sbagliarmi) le fessure tra pannello e vetroresina della tuga, carteggiato, applicato del gelcoat a rullo. Ora le sue intenzioni sarebbero quelle di dare il primer, sika, posare il plexiglass e serrare le viti che oltre al plexiglass tengono anche una cornice in metallo.
Vi sembra il giusto modo di operare? Per caso il plexiglass andrebbe trattato, che ne so, magari con una carteggiata a grana grosso nei punti d'incollaggio? Il sika 292... va bene? Il plexiglass si dilata con il variare della temperatura? Ogni quanto mettereste una vite? Autofilettanti o passanti con rondella e dado?
Personalmente io al posto dello stucco ci avrei dato della resina a rasare, comunque...
Avanti con i consigli prego, perchè il lavoro fatto per la prima finestratura non è stato un gran lavoro, infatti trafila già un po' d'acqua.
Grazie. Ciao