Citazione:jetsep ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
ct
...opppure carbonio a vista e qui son dolori perche' subentrano i problemi.
Il carbonio e' una zoccola da lavorare perche' rimangono un sacco di fori.
fatto in epoxi suggerisco di farlo in vuoto e posturarlo e verra' con i buchi

Concordo al 1000%
mi permetto di suggerire un trucco che funziona abbastanza bene per produzioni 'artigianali'.
Stampo pronto, cerato, alcool polivinilico dato, dare una mano di resina liquida (epoxy) eventualmente resistente UV se il manufatto è per uso all'aperto...quando ti accorgi che 'sarebbe stato meglio' è troppo tardi...
Scaldare moderatamente col phon per rendere la resina più liquida e facilitare eventuale rilascio di bolle di aria intrappolate, nonchè attivare la catalizzazione. Quando epoxy essere appiccicoso (saggiare fuori stampo please)...quello è il momento di stendere la prima stuoia. tessitura scelta in funzione della forma. E' una operazione senza ritorno...una volta appoggiata la stuoia accertarsi con le mani guantate che tutta la stuoia sia a contatto con la resina appiccicosa!! Quindi procedere resina e stuoia... poi se si decide di lavorare sottovuoto la solita procedura di strati: peel ply, assorbente, microforato...etc.
Con la dovuta cura vengo fuori delle robette da non disdegnare...
Scusami per la pignoleria, è solo perchè poi magari qualcuno ci prova seguendo alla lettera e sai che casino viene fuori!!

La sequenza esatta dopo aver impregnato la stuoia, sarebbe:
peel-ply, microforato, panno assorbente ed ovviamente il sacco per il vuoto 