pompa acqua salata
Qualche bolla d'aria nella mandata della pompa è normale al minimo.
Il circuito primario non si spurga: come si potrebbe con il riser?
Aumento di temperatura dello scambiatore: due o tre gradi o cinquanta?
Il termometro del liquido (che penso ci sia), segna sempre la medesima cosa o sale di temperatura? (Ma non da 80 a 82, da 80 a 90).
L'importante è che il riser rimanga freddo, e la tubazione in uscita pure.
L'attacco alla pompa è quello, non è che si possa mettere un tubo molto diverso, sempre roba di millimetri è.
Se è la lunghezza è tripla, forse ci mette più tempo a riempirsi, ma per la pompa non cambia molto; se è cinque sei volte più lungo, allora è bene fare un paio di conti, ma non è detto.
Se fa curve o colli strani e sale di molto, allora si considera se la prevalenza della pompa è sufficiente, ma non credo che sia possibile, in una normale barca, salire di molto con i tubi (magari si potesse sai che bei colli d’oca e antisifoni).
Cambiare i tubi perché passano vicino a parti in rotazione, mi pare un buon sistema per inventarsi i lavori: molti (tutti?) i tubi passano vicino alle pulegge e alle cinghie, l'importante che il vicino non sia 'così' vicino; d'altro canto, da quanto tempo era lì, senza toccare?
Ogni tot anni è bene cambiare alcune componenti, ma anche il loro stato incide sulla frequenza; e non è che, per stare sicuri, sia meglio cambiare tutto ogni mese.
Non voglio fare il di più, ma magari un carterino di metallo, ben fatto, risolveva meglio il problema: se poteva toccare il tubo, potrebbero toccare anche le dita…
Ma in quasi tutti i motori è così.
Comunque oramai è fatta: vedi se l’aumento di temperatura è un dato oggettivo e rilevante, o solo un’impressione, poi se ne parla.
Una considerazione sul tubo trasparente, per riderci su: ha ragione il mio meccanico (rara avis honestus) che dice sempre “non devi vedere, perché se vedi e non capisci, ti preoccupi per niente e mi fai diventare matto ”.
|