Rispondi 
S&S+ Abeking Rasmussen one tonner
Autore Messaggio
pegaso Offline
Senior utente

Messaggi: 2.354
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #7
S&S+ Abeking Rasmussen one tonner
Citazione:Moleskine ha scritto:
Guardavo le foto di questa barca, progetto n.1948-C1 dello studio S&S come già accennato. Non la comprerei per il semplice motivo che è stata completamente stravolta negli interni, con il motore che è stato arretrato sotto la scaletta di entrata dal pozzetto. Si sono persi poi la cuccetta di guardia sotto il pozzetto, ed un altra cuccetta a lato del quadrato. Era una barca da regata, nata con trim tab regolabile su una seconda barra, posta sotto a quella del timone, adesso è una barca 'normale' che non ha niente secondo me di particolarmente bello, salvo il suo pedigree. Per il resto è esteticamente bella, ma non ha più nessuna delle caratteristiche speciali con le quali è nata.

E' vero gli interni sono stati modificati per renderli più comodi in crociera spostando il motore sotto il pozzetto, originariamente era immediatamente dietro l'albero, come in tutti gli one tonner di S&S di quegli anni, come si vede dai piani, già postati in una precedente discussione dedicata proprio agli one tonner di S&S fine anni 60, molto diffusi in Italia, e come si vede esaminando la sentina dove ci sono ancora i rinforzi che sostenevano il motore.
Basta questo per dire di non comprare la barca?
Allora ha anche whinch self tailing ad avvolgifiocco, sicuramente all'epoca non erano ancora stati inventati.
Secondo me no, ARDi (ex Kerkira) è in ottimo stato, stazzato CIM AIVE con un ottimo rating, aggiornata come impianti, motore e attrezzature, con un gioco di vele completissimo e recente.
Non c'è niente da sistemare, ed è un ottima barca sotto tutti gli aspetti.
Il prezzo è troppo alto per una barca non originale al 100%?
Qui si può discutere, oggi tutto è opinabile, forse aspettando, come farò, si può farlo scendere ancora di qualcosina....
Qual'è il programma di utilizzo di un simile acquisto: si compra una barca classica per tenerla come una reliquia e usarla solo per partecipare a regate e raduni o si compra una barca classica per il piacere di avere una barca del genere e di usarla anche per navigare cercando di attrezzarla anche con quello che il progresso ci ha messo a disposizione e magari, se si tratta di una barca nata solo per regatare modificando gli interni quanto basta per renderla più confortevole, senza stravolgerli.
Anche qui ci sono diverse impostazioni.
Nel caso di ARDI gli interni non sono stati stravolti, le divisioni degli spazi e le paratie sono le stesse, è stato spostato il motore ed eliminata la cuccetta di quarto, perchè con il motore sotto il pozzetto sarebbe stata di difficile accesso, creando una disposizione classica di S&S che ritroviamo in altre barche, vedi ad esempio il primo Kerkira.
Si è mantenuta nel complesso una semplicità e spartanità negli interni, come era in origine, vedi in contrasto gli arredamenti originali più ricchi della gemella Kajar e di alcuni one tonner costruiti da Carlini.
A me la barca piace e, tenendo conto di tutto, globalmente mi sembra un ottimo acquisto, ad un prezzo, se parliamodi 40/45000 euro, che probabilmente è più o meno quello che il precedente proprietario ha pagato al Cantiere dell'Argentario solo per il refitting fatto nel 2009, due anni fà.
Un ultima nota relativa al trim tab, soluzione che ritroviamo in tutte le barche da regata di S&S disegnate in quegli anni in cui è stato introdotto per la prima volta il timone, piccolo, separato dalla chiglia derivata dall'esperienza dei 12 mt S.I. della coppa America
Il disegno riporta una doppia barra, secondo me soluzione molto scomoda e di difficile utilizzo e che io non ho mai visto realizzata su nessun one tonner dell'epoca, o forse l'hanno tolta tutti subito.
Era molto più comoda la soluzione con leva o seconda ruota più piccola utilizzata sulle barche con timoneria a ruota, l'avevo, ancora funzionante sulla mia Alpa 12 70.
E' una soluzione abbandonata perchè molto penalizzata dall'avvento del regolamento IOR.



Cosa dovessero essere gli interni molto più simili al progetto originale possiamo vederli in questa barca, della stessa serie:

http://www.ssci.it/kajar.htm
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-05-2011 00:03 da pegaso.)
14-05-2011 23:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Abeking & Rasmussen Concordia 39/41 pegaso 38 9.276 11-01-2013 23:40
Ultimo messaggio: massimo sala
  sempre sugli one tonner S&S ieri-oggi pegaso 4 3.830 07-09-2011 17:07
Ultimo messaggio: cap finistere
  una barca che mi piace, one tonner S&S pegaso 32 12.694 28-03-2011 18:24
Ultimo messaggio: pegaso
  Abeking & Rasmussen progetto n 257 maxvecc 5 3.478 22-11-2009 08:51
Ultimo messaggio: Sebastian

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)