Citazione:AlessandroKirie ha scritto:
Citazione:eulero ha scritto:
Citazione:Messaggio di massimo sala
è solito di chi è curioso porre questa domanda al velista esperto
ma la risposta che ne segue alle volte e evasiva o incompleta
qualcuno potrebbe aiutarmi a capire se tale spinta viene data secondo la regola di Bernoulli
per cui l'aumento della velocità di un flusso fluido genera un calo di pressione .
o per l'effetto detto 'venturi '
grazie
buon vento
qua c'è il database della nasa per studenti.... una piccola miniera... spuclia spulcia e vedi che tutte le storie di particelle a braccetto, venturi, cucchiani sotto il rubine etc, sono incorrette.
http://www.grc.nasa.gov/WWW/K-12/airplane/right2.html
l'effetto venturi tra le vele è una 'sola', così pure bernoulli...
Che Il principio di Bernoulli sulle vele sia una sola (almeno nelle andature non portanti, caratterizzate da flusso laminare dell'aria e in cui una vela si comporta nè più nè meno come un'ala) mi pare... un'altra sola...
cioè alla NASA (per citarne una) sono dei burloni?
Facciamo così...
Avete presente la famosa prova del foglio di carta?
Si prende un foglio di carta da due angoli e si stende il bordo appena sosso la bocca, si sovvia con forza e si vedrà il foglio alzari. dopodichè il maestro di vela di turno vi dirà: vedi, aumentano la velocità sopra, diminuisce la pressione per il principio di bernoulli (che sono sicuro praticamente nessuno se lo è mai andato a studiare, sennò saprebbe che vale per i fluidi incomprimibili e non viscosi, è questo è anche il motivo per cui si tratta di un teorema e non di una legge), e quindi il foglio si alza.
LA prossima volta che vi ricapita, fategli fare la stessa cosa, ma col foglio curvo verso l'alto. Quando soffiera, ovviamente, il foglio mi sale, anzi, tira verso il basso. E tanti saluti a bernoulli.