Rispondi 
Vele grasse o magre?
Autore Messaggio
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 5.008
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #13
Vele grasse o magre?
Poiché nelle andature al traverso e lasco stretto, la componente propulsiva è massima (anche ben orientata) e la resistenza minima, meglio cercare la massima potenza possibile,
lascando tesabase, paterazzo, drizza e cunningham (se in tensione) e nel contempo controllare lo svergolamento (più importante che in bolina) col vang, lasciando tutti i filetti orizzontali, anche quello alto deve fileggiare per la maggior parte del tempo.
Con il genoa purtroppo non si hanno tutte queste opportunità di regolazione e, a parte spostare più esternamente possibile il punto di scotta con un barber, che sarà comunque manovra sempre insufficiente, e portare un po' avanti il carrello per ridurre lo svergolamento, la vela risulterà sempre mal orientata; quindi un buon compromesso potrebbe essere far portare correttamente la vela nella parte centrale, quindi risulterà un po' più aperta in alto e un po' più chiusa in basso.
Siamo andati un po' fuori tema. Big Grin
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-06-2011 16:43 da einstein.)
10-06-2011 16:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Vele: reale differenza tra i dacron e vele di tipo race Utente non piu' attivo 20 12.004 23-04-2019 09:18
Ultimo messaggio: bullo
  vele grasse e vele magre.. differenze? ZK 15 11.021 07-10-2015 21:37
Ultimo messaggio: ZK

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)