Citazione:clavy ha scritto:
Paura!
Io non lavoro la VTR, ma ci sono diversi thread in merito nel forum, per fare tutto su un piano suggeriscono di rimuovere con il flessibile tutta la parte danneggiata ed anche procedere ad una riduzione dello spessore in prossimità del buco con una sorta di becco di flauto così: === /====, la parte sopra del disegno è la parte esterna. Posizioni uno scontro piano dall'interno e dall'esterno con pezze a dimensione decrescente (prima la più grande) ricostruisci la parte rimossa.
Aspetta che altri utenti più esperti commentino, perchè vado a memoria e non ho mai fatto il lavoro.
Ciao,
si ho letto tanti posts sull'argomento ed il lavoro mi è abbastanza chiaro. Qualche problema l'avrò sulla rifinitura e la pittura.
Alcuni dicono che dopo la riparazione bisogna passarci il gelcoat filler bianco e basta, senza sovraverniciare. Altri invece dicono che basta stuccarlo per portarlo in pari e verniciarci sopra.
Comunque tutte quelle bolle levigando sono sparite, come anche le varie ragnatele alla vernice e le toppe che c'erano prima.
Non sono arrivato alla vtr, quindi penso (se non ci sono controindicazioni) di riparare le crepe con i metodi descritti in altri posts, carteggiare fine (320) e poi verniciare (devo ancora decidere con che tipo di vernice, se bicomponente o meno.
Ovviamente la riparazione la farò anche dall'interno, visto che le crepe sono facilmente raggiungibili dai tappi d'ispezione.
Un piccolo dubbio ce l'ho sulla crepa indicata nella seconda foto, essendo spigolosa non so se dopo la riparazione possa tornare arrotondata seguendo le linee dello scafo.
grazie a tutti per la pazienza che avrete nei miei confronti.